VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] 17 giugno 1696, Vota informava papa Innocenzo XII della scomparsa di Giovanni III, da lui assistito nel trapasso. La morte del sovrano 172, Ristretto della vita del Padre Carlo Maurizio Vota, decano de’ professi del quarto voto della Compagnia di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] ulteriore riconoscimento dei servizi prestati: già signore di Saint-Thomas-de Coeur in Savoia dal 16 dic. 1617 e segretario dell' Felice Dionisio avuto da Maria Tonda, Anna, Maria e Maurizio. Il C. li ricorda tutti nel testamento che inviò negli ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] alcuni possedimenti di Pietro «in castro Lauri et casali Serignani in comitatu Casertae» al nobile notaio di cancelleria Giovannide Lauro (Historia diplomatica, cit., III, pp. 274 s.).
Nel 1226, Pietro fece da intermediario – compito assai delicato ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] 1952 cantò al Municipal di Rio de Janeiro Manon, La Gioconda, Rigoletto, Francesca da Rimini, Don Giovanni. Nell’ottobre del 1953 fu raggiungere risultati decisamente convincenti, in particolare come Maurizio di Sassonia nell’Adriana Lecouvreur, Des ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] per rappresaglia nella sua casa da ser Maurizio, un agente di Alessandro de' Medici). In questo periodo il B alla presenza di Lorenzo de' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovannide Lanciola) egli era accusato ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] che fu arricchito da dipinti di Giovanni e Sebastiano Conca. L’architetto . 15-16, pp. 307-313; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum. 350 anni al servizio Barocco romano: scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ai Savoia, uniti a don Gonzalo de Cordoba nell'assedio di Casale, si al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal fino al 1650, fu forse commissionata da don Giovanni d'Austria per far celebrare la sua condotta ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] tre segretari: Fabri, Maurizio e Ponziglione. Gianfrancesco Morosini scudi, nella parrocchia di S. Giovanni a Torino, in considerazione degli 418, 427, 433; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] , Donato Donati e dai supplenti Maurizio Maraviglia e Gaspare Ambrosini), riportano, (Roma 1929). Sotto la guida di Giovanni Gentile, si dedicò inoltre a problemi Per quanto riguardava il caso Lopez de Oñate, quello di Volpicelli fu considerato ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Crocifissione con la Madonna, s. Giovanni, s. Martino e il povero , pp. 382, 459; V, pp. 266, 316; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 437; G.A. A. Ottino Della Chiesa - P. Reina, S. Maurizio al monastero Maggiore, Milano 1962, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...