MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] ’unico figlio, Giovanni. Uscito dalla fraterna, il M. spostò la sua residenza a S. Maurizio e riprese la , Miscell. codd., I, St. veneta 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 207, 209, 225, 227; Segretario alle voci, Elez. in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] giugno 1805, nel consiglio di arrondissement di Porto Maurizio. L'anno dopo, nelle "statistiche personali" 101; V. Del Como, Imarchesi Ferreri d'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, Torino 1890, pp. 21-24, 492-497e tav. III di fronte ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] s. Cecilia; fu insignito della Croce di Cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì il 5 maggio 1890 a Bologna, dove aveva con l’altro grande tenore romantico, Mario (alias Giovanni Matteo De Candia), ancor più celebre e fascinoso.
Se le sue ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] dottrina – Gian Battista Ceva e il milanese Girolamo de Ferrari, alias Maurizio – per seguire la vocazione missionaria dello zio. , come Guy Le Fèvre de La Boderie, Giovanni Scaligero, Giusto Lipsio e Jacques Auguste de Thou.
Poco più tardi, ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] intorno alla generazione de’ vermi nel corpo consumato da parte del nobiluomo Giovanni Corner a causa del terribile Dieci savi alle decime in Rialto, reg. 434, parrocchia di S. Maurizio, cc. n.n.; Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 564, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] 1950 fu nel comitato promotore (con Gustavo Del Vecchio, GiovanniDe Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco , cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] ebbe un figlio a diciannove anni, chiamato Giovanni. Durante la guerra seguì marito e estate, I tarocchi.
Continuarono a fare radio (Campo de’ fiori, La canasta, Rosso e nero, 20. La minidonna di Antonio Amurri, Maurizio Jurgens e Franco Torti, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] che esitare avrebbe permesso a Maurizio di Nassau di soccorrerla P. G. "Bras de Fer". Général et historien, in Revue de la Corse, IV (1923 pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] , per bocca del ministro Francesco De Sanctis, confermò la sua piena croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Aspetto certamente non Comune, Visconti Venosta (1238-1958), Carte di Giovanni Visconti Venosta (1831-1906); Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 1730 il L. lasciò Parigi per Roma e all'Académie de France ritrovò l'amico pittore Carlo Van Loo, conosciuto a per la cattedrale di S. Giovanni Battista, pagati nel 1752 (ibid di Cristo nella basilica dei Ss. Maurizio e Lazzaro, eseguito nel 1749 ( ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...