SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Ceruti e nel 1955 nacque il loro unico figlio, Maurizio; nel 1963 conseguì la seconda libera docenza, in ); Méthode pour obtenir des cultures monospores des champignons de couche (scritto con Giovanni Borzini, in Mushroom Science, III (1956), pp ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] all'epoca provincia di Porto Maurizio, il 7 maggio 1921.
Fonti A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 655; C. De Amezaga, Roma 1999, pp. 108, 170; M. Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, pp. 28 s.; E. ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] santuario di Montegrazie presso Porto Maurizio firmato e datato "Carolus esempio del polittico che Giovanni Mazone aveva eseguito su delle chiese di Genova, Genova 1610; R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, p. 268; R. Soprani-C ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Carlo Doria duca di Tursi e da Alvaro de Bazán marchese di Santacroce in difesa di , e i cognati Tommaso e Maurizio, supportati dalla Spagna, distinguendosi nell , prima che partisse insieme a don Giovanni d’Austria, diretto nelle Fiandre come ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] francese in latino e in italiano del Poème de Fontenoy di Voltaire. Tutte testimonianze indicative di Federico di Sassonia in contrasto con Maurizio di Sassonia e Carlo V.
Una tra cui vanno ricordati in particolare Giovanni Falier e Marin Zorzi; a ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] ’entourage repubblicano (oltre a Cattaneo, Maurizio Quadrio, Aurelio e Giorgina Saffi, da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di , autografi di Alessandro Manzoni e Honoré de Balzac, una lettera di Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] soggetto pastorale tratti dal Giardino de’ madrigali (Venezia, Bonfadino, 1593) di Maurizio Moro, canonico regolare del (Lamentationi, Venezia 1614).
Opere perdute menzionate nel catalogo del re Giovanni IV di Portogallo: un libro di madrigali a 4; un ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] , il 19 gennaio 1443 ordinò a fra Giovanni da Novara di prendere possesso in suo nome delle benedettine di S. Maurizio a Milano come padre dell’Ordine di Sant’Agostino, Dd5: Regesta Augustini de Roma et Gerardi ariminensis (anni 1430-1439), cc. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1675-1680) a causa CristinaCarlotta Havart di Senantes rimase vedova del primo marito Henri de Lenoncourt de Challant, ne ebbe nove figli.
Morì il 18 genn. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] alla Sanità.
Morì a Venezia nel 1734.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filze 78-85; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...