PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] iudices de clero e gli iudices de militia reputava ostili e rimpiazzando, tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, , come suggerito dal papa, sostenendo che il duca venetico Maurizio avrebbe potuto usare Paolo Afiarta come pedina di scambio per il ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] e il 1595 alla corte del langravio Maurizio d’Assia a Kassel cui dedicò il Secondo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Angelo maestro di cappella del re d’Ungheria e Boemia, e Giovanni Sansone, musico da camera di sua Maestà Cesarea; l’atto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma 1602, pp. 809-812; A. Beffa et militaires de S. Lazare et de S. Maurice, a cura di H. Ferrand, Lyon 1890, pp. 56-64; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] sempre più indipendente. È sicuramente sua la parte alta del Martirio di s. Maurizio ai Cappuccini di Torino (c. 1623) e spetta ugualmente alla sua mano, De Abbate ad Alba, databile al 1648, quanto il S.Antonio, datato 1665, già presso Giovanni ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Maurizio, figlio del duca Carlo Emanuele I di Savoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa di Giovanni Turin l’an 1740, p. 630; art. 363: Catalogue des chevaliers de l’ordre Suprême de la T. S. Annonciade par Jean Toja, Turin 1783, p. 95; ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] due società, con gli stessi soci – i De Vecchi e i Valaperta, banchieri; i Gavazzi, industriali fu conferita l’onorificenza dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dal 1871, mentre gli , Tranquillo Cremona, Vittore Grubicy, Giovanni Segantini (Turina, 2012-13). ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] marzo 1880.
Nel 1864 era divenuto membro della Société de chirurgie di Parigi e socio della Medical-Chirurgical Academy di dal re cavaliere e quindi ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali universali di ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Congregazione del beato Leonardo da Porto Maurizio, cui si aggiunse un'accademia di furono accanto, come coadiutori, i fratelli Giovanni e Raffaele e lo Sturla.
Nel 1847 Compendio della teologia morale di s. Alfonso de' Liguori… (Genova 1865-66).
Già ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] di Carsigliano. Fu inoltre massone, commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Grande ufficiale della Corona d’Italia Archivio di Stato di Palermo, Fondo Belmonte; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] L. abitava nella parrocchia di S. Giovanni Battista di Monza.
Dai registri di decoro della facciata della chiesa di S. Maurizio, ridipinta però nel 1763 da C. Galbiati la decorazione della sacrestia, del giardino de' padri, del vestibolo e dell ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...