TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] entrando al servizio del principi Maurizio e Ludovica di Savoia. La essere il suo opus magnum, un trattato «de gestis, vita et moribus veterum medicorum» che si sposò due volte: la prima con Giovanna Francesca Thaon di Sant’Andrea, confermando per la ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] , tra i quali i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Enrico Cialdini, croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (decr. del 24 ott. Roma 1978, ad ind.; IV (1859), a cura di M. De Leonardis, ibid. 1982, ad ind.; IX (1864), a cura ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] poco: nel 1658 fu sostituito da Francesco de Petris. Ripresa l’attività didattica, dal 1663 pari furono stampati nel 1656 da Maurizio Balmonti e dedicati dall’autore al voci, il primo stampato e venduto da Giovanni Angelo Muzi nel 1674, il secondo ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] presso la corte del cardinale Maurizio di Savoia, secondo le parole a Napoli per occuparsi dell’abbazia di S. Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti), concessa in ne’ petti altrui la divozione verso de’ santi, eresse nella cattedrale di Kilkenia ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] rapporti di amicizia, come Giorgio Ronconi, Mario (Giovanni Matteo De Candia), Giulia Grisi, Angiolina Bosio e Adelina Patti al merito e nel 1860 lo nominò commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1867 fece parte del comitato di ricevimento ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] Sacrae et divinae cantiones binis, ac ternis vocibus decantandae, Venezia, A. Vincenti, 1619; tre mottetti in L. Calvi, Seconda raccolta de' sacri canti a una, due, tre et quattro voci, ibid., A. Vincenti, 1624; due madrigali in Madrigali dei signor ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] decisione non dovette essere estraneo fra’ Maurizio (1530-93), al secolo Giovanni Borsellini (o, come lui si faceva . Petrarca in musica raggiunse l’apogeo. Pilastri del Primo libro de madrigali a quatro voci sono infatti le sei pagine che intonano ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] anni successivi seguì i corsi di illustri professori, come Giovanni Francesco Arcasio e Francesco Antonio Chionio, conseguendo la laurea ius romanum et fori usum exactae, quibus accedit tractatus de feudis (I-VI, Augustae Taurinorum 1787-1790): non ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] alla scena I.7 del dramma giocoso di Giovanni Bertati musicato da Giuseppe Gazzaniga per Firenze nel . Grossi, Le belle arti, I, Napoli 1820, p. 30; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] per un anno in qualità di assistente di Giovanni Cantoni.
Dopo una breve esperienza di insegnamento di ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1891 fu tra i t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria della induzione ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...