GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] di scienze naturali. Fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Nell di Genova, 1902; Science, n.s., XVI (1902), p. 277; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scienziati contemporanei, Roma 1879, p. 1169; I. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] come "de' Letterini", e alcuni altri dipinti dispersi già in chiese trevigiane: un Miracolo di s. Antonio in S. Maurizio, un , CLI (1993), pp. 196 s.; E. Bordignon Favero, Giovanni Battista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, pp. 151, 161 ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] di esponenti della famiglia de' Medici, e una decina circa espressamente per Giovanni, figlio di Cosimo. L S. Osley, London 1965, pp. 50 s.; J.J.G. Alexander - A.C. De la Mare, The Italian manuscripts in the Library of major J.R. Abbey, London 1969, ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] Carmini, e Bartolomeo; nel 1632 risulta già morto un altro fratello, Giovanni Maria.
Nell'aprile 1633 il G. presentò una supplica all'avogaria . Il nonno Bartolomeo aveva già avuto la cittadinanza de intus e de extra nel 1589.
Nell'agosto 1633 il G. ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] Maurizio una madonna Cassandra, terza moglie e vedova "del Capanna dipentore": però il Sozzini fa menzione di un Giovanni 53v, 64v; Ibid., ms. L II 5: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi [1830-38], V, cc. 923-943; Ibid., ms. B ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] in contumacia: dovettero salire il patibolo Giovanni Chantel, Francesco Junod. e GiovanniDe Stefanis. Più tardi il B. cercò sulla Gazzetta nazionale piemontese a firma Carlo Botta e Maurizio Pellisseri la definiva del tutto priva di serietà. Perduta ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] , insieme con Giovanni Conti, partecìpò , fascicolo 3-4. Nell'ultimo libro, Maurizio Quadrio: profili del Risorgimento d'Italia in un (1957), con scritti sul B. di V. Parmentola, A. Bottai, A. De Donno, T. Grandi, P. Ingusci, U. La Malfa, A. Spallicci, ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] notizia sicura della pace dall'arciduca Giovanni, e il B. poteva perciò di queste ricerche fu Dello scioglimento de'feudi nel territorio che fu della da Vittorio Emanuele II ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il B. morì a Milano l ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] un Saggio sulla letteratura europea e una recensione de La Donna dell'Usiglio. Scrisse poi su rieletto il 22 genn. 1849 a Porto Maurizio con 257 voti. Poi, alle successive Filippo Bettini, Massimo Montezemolo, Giovanni e Agostino Ruffini, Riccardo ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] matrimonio con Peretta Cibo, dalla quale ebbe un figlio, Giovanni Battista, che fu più tardi castellano di Civitavecchia e erroneamente la paternità anche di un figlio naturale, Lorenzo (De Mari), che fu poi arcivescovo di Benevento e cardinale e ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...