DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] benevolenza, come la croce dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per lui e per il suo primogenito sig. cardinale Giovanni Molino vescovo di 641) al D., che gli aveva inviato una copia de L'uso, rispose con un tono che difficilmente può esser ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] lasciato il Ducato subito dopo la cacciata dei duchi Giovanni e Maurizio, a lui si era unito. I due, tuttavia 142, 145-147, 152 s., 174-177, 179-182, 184 s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto Medio Evo, in Atti e memorie della Società ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] riconoscere il vescovo di Torino, in Giovanni l'Ewald e l'Hartmann vedono legge dell'imperatore Maurizio che impediva agli ufficiali dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] ma al libraio editore (Giovanni Manelfi, per l'opera di O. De Amicis, De iure emphyteutico repetitio..., stampata dal opere stampate da Pietro Antonio portano l'indicazione "a istanza di Maurizio Bona, al Murion d'oro in Navona". Pietro, Antonio, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale Maurizio di Savoia (2 nov. 1613). Lo Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] schierò, assieme al Cybo, al Vitelli ed a Maurizio Albertoni, tra coloro che, strenui difensori della Pavolo!...".
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovannide Luna, comandante della guarnigione spagnola a Firenze, che tramite il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di laurea nel 1823 con la dissertazione De antagonismo et de metaschematismo per postulationem artificialem excitato (Patavii gli procurarono i riconoscimenti dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro e il cavalierato della Legion d'onore. ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] dei G. e l'arma per i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece testamento nel 1688 (Arch. di Stato di Fiandra, con gli ingegneri Rocco Antonio Rubatto e Georges Vialon de Nouvelles, all'assedio di Ath, probabilmente in viaggio di ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio di Savoia, dove lesse il discorso Che 217-232; M. Blanco, Les rhétoriques de la pointe: Balthasar Gracián et le conceptisme ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] e Stefano venne stipulato nella casa di Cristoforo De Fornari di Bartolomeo che, se già non Doria di Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la di sua castellata" (San Maurizio, Nole, Robassomero), della contea ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...