CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] solo nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ad Indices (per Giovanni Battista e Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] società, propose agli altri azionisti (i fratelli Aristide, Lino e Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa e di porla in stato di istituzioni cattoliche, fu membro delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli.
Ricoprì varie cariche, tra le quali la ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di matematica di Giovanni Poleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che Boscovich), se si escludeva G.L. de Lagrange, e contribuì con numerosi lavori allo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì ai dipinti del chiarissimo cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia croce di grande ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì in viaggio tra ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] riformati dell'elettore del Palatinato Giovanni Casimiro, il F. contrastare la minacciosa presenza di Maurizio di Nassau. La consuetudine Bologna 1844, pp. 580 s.; M. Gastout, Un aspect de la diplomatie du nonce F., in Miscellanea in honorem L. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 255) e da Giovanni Battista Carboni (1760, pp. XVIII-XXI), che vide il manoscritto de Il Giardino della con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della Pace), tre dipinti nel duomo di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] 1898.
Commendatore, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, fu socio di 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni a Vicenza - ricco di materiale non ancora del Arzignano e la valle dell'Agno: G. De Mori, Arzignano. Valdagno. Recoaro. Dai ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] guadagnargli l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che il G. poteva vantare già nel al cardinale B. Cesi, in data 30 ott. 1619, l'accademico GiovanniDe' Nobili affermava di essere in possesso da molti anni dell'opera, ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] ’orda dei cavalieri.
Per il De Ss. martyrum cruciatibus (Romae, incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di ridurre il numero ristampa, datata 1623, per l’editore romano Maurizio Bona (Londra, The British Museum, Department of ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] in ciel", Bologna 193; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, p. 15; E. Van Moe, Les Ermites de saint Augustin amis de Pétrarque, in Mélanges d'archéologie et dhistoire, XLVI (1929), pp. 260-267; I ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...