GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] espressero l'Armonia e, sulla sua scia, la Gazette de France e altri giornali italiani e stranieri. La notizia della disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro che il governo di Torino gli concesse per la sua ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo direzione del giornale, affidata a Maurizio Ferrara (1965). Il conflitto Pintor sostenne la nascita del partito del gruppo de il manifesto e la candidatura di Pietro Valpreda; ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua dal sovrano furono appunto il C. e Claude de Saix che entrarono nell'eremo l'8 ott. ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] tre secoli della lingua".
Di lì a poco diede l'edizione de La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del secolo XIV messo per onorificenze, fra le quali la nomina a cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Egli fu con l'Ercolani e con altri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, Gaspare il vicariato di Porto Maurizio, nella Riviera di Ponente. ed., XXI, 2, p. 469; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin 1885 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , possedette il registro di Maurizio Cataneo, segretario del cardinale l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] nel gennaio 1460 a Chio tre "patroni" di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto p. 620.; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma. Inventario dell'archivio, Firenze 1971, ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] per la ricostituzione dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a segretario della prefettura cittadina Giovanni Ricordi il quale, acquistato dello Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] nella seconda frazione del quartiere di S. Giovanni: "Io. Franciscus quondam Marci de Antegnate", e su una filza di atti anno fece un altro strumento per la chiesa di S. Maurizio a Milano (entrambi gli organi conservano ancora nel prospetto le ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] : un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale Maurizio di Savoia, per il quale il L. ricevette 229, 243, 364; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve, Roma 1910, p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...