ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] anno successivo conseguì alcuni importanti successi contro Maurizio di Nassau. Eletto membro del Consiglio e consulte del B. ed altri documenti relativi alla sua attività nell'Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1098, f. 37; leg. 1101, f. 16; ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] come abitante nella contrada senese di S. Maurizio di Dentro (Romagnoli, II, p. 1338, entrambi ora al Louvre (Leone de Castris). Gaborit-Chopin distingue, invece, 1987, pp. 64-66, 68; E. Carli, in Giovanni d'Agostino e il "duomo nuovo" di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] in beneficio la chiesa di S. Maurizio a Siena: la sua nomina di la rendita della chiesa di S. Ermolao de Calce, le parrocchie di S. Pietro in s.; Il Pontificalis liber di A. P. P. e Giovanni Burcardo (1485), edizione anastatica, a cura di M. Sodi, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] ogni caso l'assicurazione che "della rettitudine del sentimento de' principi, non si poteva aver dubbio, perché per il meglio ogni cosa per l'ingresso ufficiale a Nizza del cardinal Maurizio, con una scorta di non più di un centinaio di uomini che ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] il 30 giugno 1632, al fratello Giovanni Antonio (padre Angelo Gabriele), di 'opera più nota del B., il De progressibus Ecclesiae Occidentalis in XVI saeculis, dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] interessamento del marchese veronese Maurizio Gherardini, ministro d'Austria Canossa (poi Murari) al ponte Garibaldi, de' Mayer (poi Tedeschi) in Valle. Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] ne attesterebbero una a Catania; a Madrid don Giovanni Antonio Pandolfi prese servizio come «músico de violín» nella cappella reale il primo aprile Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro Maurizio; la brevissima Sarabanda è rivolta al « ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] C. nipote di Innocenzo VIII, nato dal fratello Maurizio. Il 12 settembre successivo all'elezione di Innocenzo 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovannide' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] e al fascismo. Sulle pagine de IlMondo divenne il più qualificato . Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore 1987, ad Indicem;G. Mughini, Ferrara [Maurizio], con furore: storia di un comunista ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...