CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] ad eccezione della Toccata per pianoforte pubblicata dall'editore De Santis a Roma nel 1932, inedite ed ineseguite ( creativo., alcune sue opere cominciarono ad essere pubblicate prima da De Santis a Roma (due Liriche di Quasimodo, 1952), poi dalla ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] di S. Maurizio a Breno dipinse la Legione tebea e la Gloria di s. Maurizio.
La qualità cromatica della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., Biblioteca civica Queriniana, Mss. De Rosa, n. 3 ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino alla senese della Società di S. Vincenzo de’ Paoli, a seguito dei suoi diretti 1856, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro poi culminata nel 1862 con quella ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] dominio bizantino, l'esarca Giovanni, da poco succeduto a Smaragdo sia la decisione, maturata dall'imperatore Maurizio nel 596-597, di dividere l' l'Empire byzantin au VIIe siècle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Candida, St. di Massa Lubrense, Napoli 1910, pp. 516 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N. Papini, Lectores publ. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] l'agente spagnolo Don Diego de Saavedra y Fajardo avvenne nell' futili nel 1637 con il cardinale Maurizio di Savoia, protettore della Germania. , Porzia aveva sposato Bartolomeo Bonadies, un'altra Giovanni Biondi del Senatore. L'attribuzione al C. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] ulteriore riconoscimento dei servizi prestati: già signore di Saint-Thomas-de Coeur in Savoia dal 16 dic. 1617 e segretario dell' Felice Dionisio avuto da Maria Tonda, Anna, Maria e Maurizio. Il C. li ricorda tutti nel testamento che inviò negli ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] per rappresaglia nella sua casa da ser Maurizio, un agente di Alessandro de' Medici). In questo periodo il B alla presenza di Lorenzo de' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovannide Lanciola) egli era accusato ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ai Savoia, uniti a don Gonzalo de Cordoba nell'assedio di Casale, si al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal fino al 1650, fu forse commissionata da don Giovanni d'Austria per far celebrare la sua condotta ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] tre segretari: Fabri, Maurizio e Ponziglione. Gianfrancesco Morosini scudi, nella parrocchia di S. Giovanni a Torino, in considerazione degli 418, 427, 433; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1863, p. ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...