FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] "le orme del suo parente" scultore, lo zio Giovanni Ferrari detto il Torretto. Dopo un'iniziale attività di plasticatore raffigurante il Martirio di s. Maurizio, posto sul frontone. Con Rinaldi, Zandomeneghi, I. de' Martini e Bosa partecipò all ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] nobiltà soprattutto romana, tra i quali Giovanni Battista Leni e Scipione Caffarelli, 341 s., 386; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, VI, Roma 1793, Generale del Principe Cardinale Maurizio di Savoia, Torino 1856 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] della nobildonna Maria Giuseppa De Gregorio.
Il duca Giovanni, cospiratore liberale, con la liberazione garibaldina , commendatore della Corona d'Italia e grand'ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il C. seguì giovanissimo le orme politiche del ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] le armi sulla poppa della galera di "S. Maurizio" (Labande, 1932, p. 123).
Dal documento di de Nice et en Provence (catal.), Nice 1932, pp. 80-83; Primitifs de Nice et des écoles voisines (catal.), Nice 1960, p. 14; G. Romano, Canavesio, Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] venisse a conoscenza, sia pure vagamente, del tradimento di Maurizio di Sassonia.
L'anno seguente, tuttavia, il C. Porta, e che la lentezza con la quale l'ambasciatore GiovanniDe Franchi giunse a Costantinopoli finì col raffreddare. Piale, tuttavia ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] , di M. Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di Torino (Stopiti).
Sposatosi dapprima con la principessa Marie de la Tour (Tedesco Zammarano, p. 177), nel 1866 il L. si unì in seconde nozze ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] illustre ai primi del Quattrocento con Giovanni, investito del feudo di Arignano di Catalogna, con il grado di "sergent de bataille" (aprile 1646) capitanò nell'agosto la di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] su Savona, il D., Giovan Maria Doria e Goffredo de Marini, commissari della Repubblica nella Riviera di Ponente, stabilivano si erano dirette una su Albenga e l'altra su Porto Maurizio. Dopo aver sconfitto sopra Albenga la colonna guidata da Gabriele ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] la commenda dell'Ordine militare del SS. Maurizio e Lazzaro, ma gli avvenimenti politici gli Gentile, Un biglietto da visita, ibid., VIII(1910), pp. 26 ss.; G. De Vergottini, L'Istria alla caduta della Repubblica di Venezia, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] dei titolari, fu continuata da Giovanni Collina, che aveva sposato la figlia la beatificazione di p. Leonardo da Porto Maurizio.
Il B. morì a Faenza il 22 riprodotta, con poche varianti, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,IV,Venezia ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...