MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] dalla corte insieme con le sue sorelle e Marie de Venel, per esplicito ordine dello zio.
La M uno dei suoi gentiluomini, tale Maurizio Bologna, ufficialmente per accudirla, ma Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Magyarenlieder; nel 1856 fu la volta dei Lieder des Giovanni Meli von Palermo (trad. ital. a cura (rifiutata) a cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il G. non era il faceva un cavallo di battaglia. F. De Sanctis lo additava nel 1872 ai ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , il residente veneto a Firenze Giovanni Ambrogio Sarotti può allegare il riassunto con il "generale dei galeoni" Guglielmo de Beauregard e con Guidubaldo Brancadoro comandante delle Maurizio (1635-93), così chiamato in onore del cardinale Maurizio ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] 'alleanza staufico-capetingia contro Giovanni Senzaterra e Ottone IV, Ostia, davanti all'altare di S. Maurizio nel transetto meridionale, lo unse. Solo per di questo tenore contenuta nel Breve Chronicon de rebus Siculis del 1225 (Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] subito dopo la morte di papa Giovanni IV (12 ottobre 642), fu breve pontificato di Severino, Maurizio, dopo aver convocato in , Histoire des dogmes dans l'antiquité chrétienne, III, La fin de l'âge patristique, ivi 1912, pp. 179-80; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] economista e influente politico abruzzese Giuseppe De Thomasiis (1767-1830), che in dell’uguaglianza formale (cfr. Maurizio Fioravanti, n. 1952). In storici compiuti da due teorici del diritto: Giovanni Tarello (1934-1987) e Luigi Lombardi Vallauri ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] decisione. Infine la rivolta dei principi tedeschi guidata da Maurizio di Sassonia ebbe come effetto che alla fine di marzo Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso il M., ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Maurizio, che poteva contare sull'approvazione dell'esarca Isacio. Maurizio pro Honorio papa del pontefice Giovanni IV - sin dall'inizio sembra des dogmes dans l'antiquité chrétienne, III, La fin de l'âge patristique (430-480), ivi 1922², pp. 160 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] '60, aveva avuto le insegne di cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione del Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico (aprile-nov. 1859), Milano 1913, ad ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] madre di Amedeo, Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli un Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza sua e dei 07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...