MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...]
Il M. spirò tra le braccia del luogotenente Giovanni Marcello, che ne coprì il corpo per non demoralizzare Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 489; Avogaria di Comun, Nascite, VII, c. 182v; ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] nell’Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro, poi dalla decorazione delle Finanze Giovanni Lanza, 62-65, 67, 69, 72, 85, 109-111, 350; G. De Cesare, Decentramento e autonomie regionali nell’indirizzo politico di Governo (1860-1923), ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] "pensione" di 800 lire dal tesoro dell'Ordine mauriziano. La fedeltà a Carlo Alberto e il suo avversione ai volontari: fossero essi Giovanni Durando e le sue truppe che 1852 (con D. Chiodo, V.A. Sellier de La Tour e - ironia della storia - Bava) ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne , commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Bologna il Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écriv. du jour, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la 76, cc. 182, 184; Torino, Archivio dell'Ordine Mauriziano, Prove di vita e costumi dell'Ill.mo ed ecc. 379, 423, 470; V. Adami, Il conte T. de l'Escarena ministro di Carlo Alberto, Milano 1939; N. Nada ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] infatti governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per conto del re Renato e, nell'immediato entroterra di Oneglia e Porto Maurizio. Tra il 1455 e il 1463 il , tanto più che dopo la morte di Giovanni Del Carretto, zio della moglie, egli assunse ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] assumendo il ruolo di capo di stato maggiore del generale I. de Genova conte di Pettinengo. L'anno dopo, sollecitato dal ministro della croci di Savoia, della Corona d'Italia, dei Ss. Maurizio e Lazzaro e alla medaglia d'argento al valore militare ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua dal sovrano furono appunto il C. e Claude de Saix che entrarono nell'eremo l'8 ott. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, Gaspare il vicariato di Porto Maurizio, nella Riviera di Ponente. ed., XXI, 2, p. 469; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin 1885 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] per la ricostituzione dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a segretario della prefettura cittadina Giovanni Ricordi il quale, acquistato dello Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...