LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] il L. si trovava al servizio del cardinale Maurizio di Savoia. Il brano "O di gloria chiara . 1620, infatti, Giovanni Francesco Oldradi, parente allievo; nel 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643, della ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] decisione. Infine la rivolta dei principi tedeschi guidata da Maurizio di Sassonia ebbe come effetto che alla fine di marzo Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso il M., ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Maurizio, che poteva contare sull'approvazione dell'esarca Isacio. Maurizio pro Honorio papa del pontefice Giovanni IV - sin dall'inizio sembra des dogmes dans l'antiquité chrétienne, III, La fin de l'âge patristique (430-480), ivi 1922², pp. 160 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] primi dipinti, due ovati per la collegiata di San Giovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere s. Leonardo da Porto Maurizio, la cui dialettica 'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, 196; ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] '60, aveva avuto le insegne di cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione del Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico (aprile-nov. 1859), Milano 1913, ad ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e con un Miracolo di Leonardo da Porto Maurizio; la Morte di s. Giuseppe; le …, Firenze 1870, pp. 320-322; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] anni al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e ad altri anche con Paolo Maurizio Caissotti di Chiusano . XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; M ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] madre di Amedeo, Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli un Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza sua e dei 07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1877 galop Le postillon, Op. 47, la mazurca Souvenir de Chopin, Op. 63, che elabora motivi di due mazurche 10, la Tarantella, Op. 12, i due "concerti" su Giovanna d'Arco e I due Foscari di Verdi, Opp. 14 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Barbaro che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola costruire il grandioso palazzo di S. Maurizio (dove si trasferì in un periodo omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: il ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...