COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] 3-23, Terra tremuit, Salve Regina, e Intonuit de Coelo, tutti a 4 voci col basso numerato per oratori già menzionati ricordiamo: S. Maurizio e compagni martiri, libretto di G Roma 1738, libretto stampato per Giovanni Zempel eseguito anche a Venezia, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] 1523, egli uccise in duello il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e famoso spadaccino G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo, da note e appunti del De Blasiis, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] cappella della protobasilica di S. Giovanni in Laterano, ove rimase fino pp. 141-170; R. Casimiri, Maurizio, Felice e Gio. Francesco Anerio. Nuovi Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. De Angelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] alla Vida de D. Quijote y Sancho di Miguel de Unamuno. Ma con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. San Giovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, al Colle di San Bernardo e a Porto Maurizio. Progettò di varare con Casati e Amendola una ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova GiovanniDe Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò ed il D. fu costretto a ritirarsi. Anche Porto Maurizio si arrese poco dopo, provocando la fine della resistenza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] navata destra. Torino, SS. Maurizio e Lazzaro: affresco nel catino del , tela con la Cattura di s. Giovanni in S. Giovanni alle Case Rotte (distrutto), tela con , II (1770-1780 circa): M. Oretti,Notizie de' professori del disegno, p. 182; M. Paroletti ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] principale» Pietro Giovanni Capriata (1663, p. 228); «supremo dispositore de’consigli e delle Maurizio. Nello stesso tempo proseguì la propria attività militare. La presa di Verrua, il 24 ottobre 1642 fu forse il suo maggior successo: «le marquis de ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] eseguì la statua del Card. G. B. De Luca (1909), che sembra "una scultura barocca rivissuta fu nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1927); il ministro dell scenografica per la chiesa di S. Giovanni Bosco al Tuscolano, a Roma, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] in tre volumi (Théorie du mouvement de la Lune, Torino 1832), e ottenne presa in considerazione per primo da Giovanni Bernoulli, e quella Sulle proprietà Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni fu nominato primo segretario dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell'Ordine della Corona d , Il commendatore D. B., Mondovì 1866; V. De Castro, D. B.; profilo, Milano 1876; F. ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...