ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] eletto scriba del podestà di Porto Maurizio; nel 1421 compare, con l' armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno nei documenti appare come "Blasius de Vicecomitibus", consegnandogli in perpetuo una ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] . Attestatosi nel quartiere di S. Giovanni, il C. voleva attendere il col Mazzini e lavorò per la diffusione de L'Italia del popolo. Escluso dall'amnistia nomina a commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e ad ufficiale dell'Ordine militare ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] del 6 il F. informava il comandante del porto di Genova, G. De Rey, e il vicegovernatore, P. Magenta, che "durante la notte erano decorato della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, diventando poi ufficiale dell'Ordine. Nel 1866 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...]
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F 1951; Diego da Firenze, Diario delle missioni, in Leonardo da Porto Maurizio, Opere complete…, V, Venezia 1869; A. Gemelli, Il francescanesimo, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] richiesto, vi succedeva a G. De Martino: avrebbe mantenuto tale incarico dall F. S. Nitti.
Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1916), consigliere di testimonianze relative al convegno interalleato di San Giovanni di Moriana (19 apr. 1917) ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] biologi quali Andrea Ghiselli, Giovanni Canestrini, Moritz Schiff, Wilh di quel paese. Allievo di Antonio De Martino, che si era interessato alla (1871) e ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1905).
Coniugato con Elena Buoncristiano, ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] conferimento allo scultore dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (ibid.).
Fra il 1870 e il 1874 la medaglione in alto rilievo raffigurante Luigi De Bartolomei e il busto di GiovanniDe Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] di lui le sorelle e lo zio Giovanni Battista, di professione maestro. Questi mandò , XVIII (1948), pp. 259-272; Maurizio da Cartosio, S. G. da L. di s. G. da L., Leonessa 1968; R. De Sceaux, G. da L., in Dict. de spiritualité, a cura di A. Rayez - A. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] 1737 circa, della parrocchiale di S. Giovanni del Dosso) mostra modi rococò, in Verona 1800, II(Nella solenne distribuzione de'premi da farsi. per la R. Id., Pitture inedite del B. nella chiesa di S. Maurizio a Mantova, in Bollett, d'arte, n. s., ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Divenuto capitano di fregata, ebbe il comando della corvetta a vapore "S. Giovanni" e con questa di Baffin), toccò il Brasile e si trattenne a Rio de janciro per diversi mesi operando in appoggio alla colonia italiana ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...