PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] come quelli per chiesa di S. Giovanni Bosco a Bologna (1958-67), per Palestro 69 insieme agli architetti Giancarlo De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci architettonica romana, come Luigi Pellegrin o Maurizio Sacripanti, non ridusse mai il rapporto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] gli studi del Ciampi, Giovan Gherardo De’ Rossi e Giovanni Rosini continuarono a dibattere sulla possibilità che Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di Maurizio”, al cui esterno sta ora una più tarda pittura con il medesimo ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] letteratura italiana, III, p. 205: "Egregius vir magister Ioliannes Stefanus qu. Johannis de Vicentia"), ma non risulta che si trattasse proprio di quel Giovannide' Vaienti, nobile vicentino, di cui parlano A. Hortis (che accoglie una segnalazione ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di San Francisco) e l'ultima Oltreoceano: nel 1939 cantò in tre recite di Don Giovanni e due di Turandot ancora al Covent Garden di Londra, alternandole a rappresentazioni de La bohème al teatro della Moda di Torino; nel dicembre 1941 fu al Liceo di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] convocato dall'arcivescovo di Avignone, Francesco Maurizio Gonteri, che si apri il che aveva dimostrato con Giovanni Sobieski e col suo Paris 1895, pp. 62, 238, 266; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 143 s.; ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] tentativo di accasarsi presso Maurizio di Savoia, il M. decise di mutare il dedicatario de Le buone feste, indirizzandole articolata in otto parti, con dedica simbolica a s. Giovanni Battista, e riscosse un notevole successo, date le quattro ristampe ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazione p. 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900 [ ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] idea di questo edificio al gesuita Carlo Maurizio Vota e la progettazione al Garove.
nel 1685 il santuario della Madonna di S. Giovanni a Sommariva del Bosco (Colombero). Dai documenti incaricati di "levar le piante de nostri palazzi…" (Archivio di ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Pesaro in via Manzoni a Milano in una collettiva di arte italiana contemporanea. In quell'occasione il M. presentò La collegiale (Lima, Museo de arte) ed entrò in contatto con L. Dudreville e A. Bucci. Con loro e con i pittori A. Funi e P. Marussig ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò . Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...