GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino").
Dopo un breve soggiorno chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta proseguì una tradizione che, dalla Chronique de Savoye del Cabaret (inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Maria Stella ovvero il palazzo della regina Giovanna, in cui si narra come la quella dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Silvestro, quella della Corona Usi e costumi di Napoli e dintorni, a cura di F. De Boucard, Napoli 1857.
Il D. morì a Napoli il 2 nov. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] (c. A9), nel 1556 scrisse un opuscolo De veteri Etruriae situ, con dedica a Pietro Angeli da all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G , di due dei quali conosciamo i nomi, Maurizio e Susanna, il primo noto per un progetto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio L’edizione critica è a cura di Maurizio Slawinski, Torino 1996.
Fonti e Bibl pp. 73-76, 81; G.B. Marino, La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, p. 32; T. Tasso, Rime, a cura di B. Basile ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , possedette il registro di Maurizio Cataneo, segretario del cardinale l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] nel collegio di Feltre nel 1870. Fu nominato commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1867). Il 15 ott. 1870 inaugurò a Firenze il poesie del F. ebbero un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con il guadagno della ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] una Lettera all’autore del trinitario scalzo Ermenegildo di S. Giovanni di Matto e con una Raccolta di proverbi e modi raccolte dal medico Maurizio Pipino, Torino 1783b; Vocabolario piemontese. Vocabolario domestico. Raccolta de’ nomi derivati da ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Cerretti, e per compagni Maurizio Gherardini e i due Lucchesini con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 533-537. ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] fu delegato, con Maurizio Iacobello, a trattare col nuovo canonico Silvestro de' Giovenali (che Casali il canonicato lateranense; il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per cogliere i suoi interessi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] oltre alla nomina di cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro, ricevette quella di socio corrispondente dell'Accademia , pp. 142 s.; G. Somasca, G. G., Milano 1861; G.B. De Capitani D'Arzago, Della vita e degli scritti di G. G., Milano 1862; E ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...