La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte GiovanniMaurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il du père Tachard et des jésuites envoyéz par le roy au royaume de Siam, 1689). Nonostante le notevoli disavventure in cui incorsero, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] alla scomparsa di Maurizio d'Orange e sede vacante a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - dei C. in Documente privitóre la istoria Românilor..., a cura di E. de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1184, pp. 491-512; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] , fini per scomunicarlo (24 febbr. 861). Giovanni, che era in ottimi rapporti con la corte 'abate di S. Maurizio). Tutte queste proprietà Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] dal duca di Rimini Maurizio, impose come arcivescovo lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il rerum Germanicarum in usum scholarum, X, a cura di B. de Simson, Hannoverae-Lipsiae 1905, pp. 60 s.; Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Paolo Savi (1798-1871), Maurizio Bufalini (1787-1875), Gaetano rifugiato a Ginevra, trascorrendo sei mesi presso De La Rive, poi a Parigi. Piria . 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe Bianchi, Leopoldo Nobili, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] un servitore (il rodigiano Maurizio Milani) in un , pp. 23-26, 51-57); F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934 (ora in Scritti sul Rinascimento, Torino 45. Sulla sua vita cfr., tra l'altro, A. Soman, De Thou and the Index, Genève 1972, pp. 30 s., 35, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] sembra essere stato un interesse anche del citato Giovanni di Siviglia, il quale attese inoltre alla de Chartres, noto in Italia come Amalrico di Bène; m. nel 1204/1207 ca.), del suo seguace David di Dinant (1160 ca.-1217 ca.) e di un certo ‘Maurizio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , gli apprezzamenti: per Maurizio Vitale "[...] rimangono i , Poi ch'a voi piace amore (Canzone de lo imperadore Federigo II di Sicilia e di Napoli C. Riera, I poeti siciliani di Casa Reale (Re Giovanni, Federico II, Re Enzo), Palermo 1934; L. Cassata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua Corner a S. Maurizio, tutti caratterizzati da It., cl. VII, 820 (8899), 821 (8900), 822 (8901), 823 (8902): Raccolta de' consegi..., VIII, cc. 84r, 179r, 228r, 253r, 325r e IX, cc. 2r, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 1741, col colonnello Amedeo di Diesbach e col conte de Viry: Torino, Arch. di Stato, Racc. Balbo croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in pari SôrCônt Bogin e per i quadri che Giovanni Michele Graneri dipinge per la villa collinare ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...