ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] unire i due Ordini di S. Maurizio e di S. Lazzaro con le relative deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria diedi a V. S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 ss.).
Allorché nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] a fronte delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello da Albenga e dai miliziani di Porto Maurizio. Il D. si portò per di Genova; [R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis E 35: ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazione p. 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900 [ ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò . Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] l'appoggio dell'imperatore Maurizio. Anche in questo esterno alle mura, da Porta S. Giovanni a ponte Milvio, e raggiungendo da des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 81, 1969, p. 763; O. Bertolini, Roma ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì ai dipinti del chiarissimo cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia croce di grande ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì in viaggio tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Corner, del ramo di S. Maurizio detto anche della Ca' Grande . codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, cc. 7, 47; Ibid., Avogaria n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] tre maschi, Antonio Maurizio, anche lui diplomatico, Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi, colonnello nell ravissez quand vous me dites que Son Altesse Royale m'a fait l'honneur de lire mon livre et qu'elle vous en a paru contente..."). In seguito ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] servire "in aiuto della guerra per pagamento de' soldati". Nell'agosto 1597 a estinzione Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G coronate da successo e il cardinale Maurizio di Savoia firmò il contratto l'11 ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] dopo tre giorni di scontri, Maurizio, sostenuto dai funzionari laici che riunito dal suo successore, Giovanni IV. Riserve sono state , XVIII, Leipzig 1906, s.v., pp. 249-50; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2006 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...