STATOLDER (olandese: stadhouder)
Adriano H. Luijdjens
Con questo termine che significa "luogotenente" viene designata una carica nei Paesi Bassi, ove nel corso dei secoli lo statolderato ha assunto aspetti [...] sovrano, furono gli stati delle singole provincie a scegliersi un nuovo statolder, che in Olanda fu MauriziodiNassau. Se dunque prima lo statolder come rappresentante del sovrano era al disopra degli stati, ora ne diventa l'incaricato e tale stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] nel 1621, conquistò ben presto il controllo del Brasile, sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni MauriziodiNassau-Siegen governatore generale della regione, che fu amministrata dagli Olandesi fino al 1654. Nei sette anni in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni MauriziodiNassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida, mentre dopo il 1650 un numero sempre maggiore di collegi dei gesuiti cominciò a offrire corsi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] prima spedizione scientifica in occasione del soggiorno del principe MauriziodiNassau-Orange a Recife in qualità di governatore; egli si fece accompagnare da uno stuolo di scienziati il cui lavoro consisteva in rilevamenti topografici, annotazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ); Willem Pies e Georg Markgraf che svolsero la loro ricerca nel periodo in cui Giovanni MauriziodiNassau-Siegen rivestiva la carica di governatore generale del Brasile olandese (Pisonia e Marcgravia); van Reede, il funzionario della Compagnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] incontro decisivo a Breda (1618) con Isaac Beeckman (1588-1637), quando, arruolato nell’esercito diMauriziodiNassau, scopre il piacere e le risorse di una scienza fisico-meccanica della natura e intravede il profondo legame tra tutte le conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] , l’idea e l’attuazione pratica sul campo di battaglia di questo modo di combattere si fanno risalire al principe olandese MauriziodiNassau (1567-1625), alle battaglie di Tournhaut (1597) e di Nieuwpoort (1600) combattute contro gli spagnoli, ma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ad Aumale, liberò Rouen (21 aprile) e conquistò Caudebec.
La lontananza di A. permetteva intanto a MauriziodiNassau un grande ritorno offensivo, che i luogotenenti di A. non riuscirono a contenere: caddero Breda, Nimega e numerose piazzeforti in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] simile a una vera e propria spedizione scientifica che a un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni MauriziodiNassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il 1637 e il 1644, il governo della colonia olandese ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Nel 1629 il G. rimase ferito a un fianco da un colpo di picca a Bois-le-Duc. Preso congedo dal servizio del re di Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni MauriziodiNassau alla volta del Brasile, per combattervi i Portoghesi; giunto però alle coste ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...