FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] una volta portato in dote dall'infanta Isabella, strategico per i rapporti con la Francia e per contrastare la minacciosa presenza diMauriziodiNassau. La consuetudine con le problematiche della zona fu decisiva per la nomina del F. a primo nunzio ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Europa. Donde l’interesse, manifestato nei suoi dispacci da Vendramin, per la Francia e l’Olanda, in particolare per i successi dello statolder MauriziodiNassau, poi d’Orange.
La simpatia con cui Venezia guardava ai protestanti non era ignota al re ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] da Trento il 18 agosto 1620, poi il 20 settembre incontrò a Nimega il principe MauriziodiNassau, le cui truppe stavano per muovere contro gli spagnoli di Ambrogio Spinola. I colloqui con i rappresentanti dei Paesi Bassi ebbero luogo all’Aja dal ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] le dediche ricorrono il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, MauriziodiNassau e Orange (al quale dedica l'edizione del 1603 dei Nova novorum ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Bolduch. Il B. partecipò invece all'assedio di Anversa nel 1604 e nell'anno successivo conseguì alcuni importanti successi contro MauriziodiNassau. Eletto membro del Consiglio di guerra delle Fiandre, continuò a combattere nella regione sino alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] Spinola a continuare il dispendioso e sanguinoso assedio di Ostenda, convincendolo che la città era più vulnerabile di quanto si credeva e che esitare avrebbe permesso a MauriziodiNassaudi soccorrerla e che la gloria derivante dalla riuscita ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] dal nemico. Fatto prigioniero, aveva militato per circa cinque anni in una fortezza con le truppe diMauriziodiNassau finché non gli fu accordato di ritornare in patria. Da Gravenhage passò a Barcellona ove si imbarcò per la Sardegna, ma durante ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] del 1637 schierò contro quello che la Compagnia olandese delle Indie aveva affidato al comando di Giovanni MauriziodiNassau-Siegen. Lo scontro decisivo si combatté alle porte di Bahia per tutto l’aprile e il maggio del 1638 con la vittoria dell ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] ), ma con poco successo.
A metà del 1615 era in Olanda al servizio diMauriziodiNassau (nel 1616 A. Bloemart gli fece un ritratto inciso), nel 1618 in Sassonia. Di lì a poco dovette tornare e lasciare la pratica attiva dell'arte (aveva avuto ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] nascose, riapparve poco dopo a Venezia e poi di nuovo a Padova, mentre l'eco delle sue MauriziodiNassau e di don Manuel, primogenito di don Antonio priore di Crato, pretendente al trono di Portogallo. Da ultimo giunse a Venezia il secondogenito di ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...