BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] marzo 1733. Di qui la simpatia con cui da pontefice accompagnerà le missioni di S. Leonardo da Porto Maurizio e di s. Paolo simpatie pontificie per la candidatura dell'elettore diSassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte francese ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Girardengo sulla salita della Masera.
Brunero è nato a San Maurizio Canavese il 4 ottobre 1895. Ha un carattere schivo, ma è dieci minuti di distacco, e lì sviene. Piemontesi vince il Giro dell'Emilia e la Milano-Modena, il Giro diSassonia e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] anche di meccanica e di astronomia. Essendo intendente generale del governatore dell'Olanda, il principe Mauriziodi Nassau-Orange autori di maggior successo per ottenere privilegi di stampa ‒ soprattutto dall'imperatore o dall'elettore diSassonia ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] .
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il duca di Baviera, e nel 1713 il principe elettore diSassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; Da Venezia 600, I, Roma 1977, pp. 5-6; dello stesso Maurizio Fagiolo Dell’Arco, cf. anche Le forme dell’effimero, in ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca diSassonia Enrico il Leone (1129 di s. Maurizio, eseguito in una bottega coloniense intorno al 1160 per l'abbazia di St. Michael a Siegburg; allo stesso giro di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] un suo studio a S. Maurizio, dove si dedicò alla esecuzione di un altro gruppo, di grandezza naturale, commissionatogli dal di ritornare nello studio romano e rifiutò. Accettò invece (agosto 1798) la commissione da parte del duca Alberto diSassonia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] libri delle reliquie, che potevano contenere anche immagini. Come celebre esempio di una grande raccolta di reliquie del Tardo Medioevo va citata la collezione del principe elettore diSassonia Federico III il Saggio (m. nel 1525), giunta nel 1520 al ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] opere veneziane: una Madonna col Bambino in S. Maurizio, ma di provenienza ignota, una scultura raffigurante lo stesso soggetto e dello scultore molti gruppi e statue realizzati per la corte diSassonia, finora non rintracciati.
Morì a Venezia il 22 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] . prese così parte fra l'estate e l'autunno del 1635 ai preparativi di quella cospirazione fra il duca Rodolfo, Massimiliano diSassonia e il duca Enrico di Candal, generale dell'esercito veneziano, che, assicuratasi in via preliminare l'adesione del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] fratello Maurizio Giuseppe, duca del Monferrato), sotto la guida del governatore dei principi reali Casimiro Gabaleone di Salmour. Albertina diSassonia-Curlandia, per educarlo sotto la sua tutela. Sull’affezione del re nei confronti di quel lontano ...
Leggi Tutto