Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] occasione è rappresentata dalla decorazione dell’altare del sepolcro di san Maurizio che l’artista dipinge tra il 1580 e il raffigurano la regina Elisabetta, l’elettore diSassonia e, infine, il papa. Più di ogni parola, quest’immagine rende l’idea ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] Giovanni Federico nella guerra di Smalcalda costò loro la perdita (1547) non solo dell'elettorato, che passò a Maurizio (m. 1553) degli Asburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono alla nuova realtà politica ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] diSassonia (1495) nel duomo di Magdeburgo, accanto a figure convenzionali di apostoli troviamo nuove invenzioni di grande energia scultorea come nelle statue di S. Stefano e S. Maurizio il lavoro, una delle opere di fusione più importanti dell'arte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] possono raggruppare le varie forme sotto tre tipi, frisone, sassone e franco. Il tipo frisone si trova nell'Olanda Brasile (1630-1645) con il benefico governo diMauriziodi Nassau, e la fondazione di Nuova Amsterdam (Nuova York) ne furono le ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di Ottone II diSassonia. A quest'origine sassone si cercò, più tardi, didi conte di Nyon non va attribuita a questo, ma all'altro. Aggiungendo ancora il possesso dell'abbazia di San Mauriziodi ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di camice di tela sottilissima ricamate di cento punti variati, che portarono sempre il nome di "ricami diSassonia". anche fra i santi, preferiti i santi guerrieri: S. Giorgio, S. Maurizio, S. Martino, e, su tutti, S. Michele.
Un ricamo tipico, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] o della Cappucciola; in Francia e nelle provincie diSassonia e di Colonia si trovano gli osservanti o riformati dipendenti di S. Francesco; la Via Crucis, eretta da S. Leonardo da Porto Maurizio anche nel Colosseo; la Corona dei sette gaudî di Maria ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] ad Alberto diSassonia potestà su tutta la Frisia, e ancora una volta i documenti non dicono con precisione se la città di Groninga da parte dello statolder Mauriziodi Orange; per questa tarda costituzione la provincia di Groninga e Dintorni rimase ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] Francoforte, mentre era al seguito dell'Elettore diSassonia Giovanni Giorgio I.
Di lui furono pubblicate le seguenti opere: 24 (1596); Madrigali da 5 a 8 voci (1596), dedicati al langravio Mauriziodi Assia; 8 Messe a 4-8 voci (1599), dedicate a O. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore diSassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] settembre 1552 egli fu liberato dai principi ribelli all'imperatore e ritornò nei paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore diMaurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì il 3 marzo 1554 a Weimar.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto