Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa diSassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] agli Asburgo, ottenendo così la dignità elettorale, tolta alla linea ernestina diSassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal trattato di Naumburg (1554). Nel 1553, successo al fratello, compensò con alcune terre la linea ernestina ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Cristina Albertina diSassonia (1797), da cui ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), moglie (1820) dell’arciduca Ranieri d’Austria.
S.-Soissons. Iniziatore del ramo S.-Soissons fu Eugenio Maurizio (Chambéry 1633 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] preponderanti forze nemiche. In quella stessa estate Pietro il Grande proponeva che il trono di Polonia, abbandonato da Federico Augusto diSassonia, vinto da Carlo XII di Svezia, fosse dato a Eugenio. L'imperatore si opponeva per non tirarsi addosso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Russia e Prussia sostennero invece la candidatura di Augusto III diSassonia. L'Austria sul fronte polacco aveva forti Francia raggiunsero il maresciallato nel sec. XVIII Vittorio Mauriziodi Broglio, piemontese, che fu anche ministro della guerra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rococò si sviluppò soprattutto sotto l'influsso di Dresda, con gli architetti del re di Polonia e diSassonia Augusto II: M. D. Pöppelmann, ritrattisti. Dal grande numero di altri pittori rileviamo: Maurizio Gottlieb, Alessandro Kotsis che ritrasse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Mauriziodi Nassau.
La rivoluzione del 1640 e l'indipendenza portoghese. - Il conte duca di Olivares, il ministro e favorito di Ludolfo diSassonia, Ugo di S. Vittore, S. Gerolamo, Alfonso X di Castiglia, ecc. Queste traduzioni di Alcobaça ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] al trono (4 giugno 1831) il principe Leopoldo diSassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, la Russia Rodenbach, Edmond Picard, Albert Giraud, Verhaeren e Maurizio Maeterlinck, stretti attorno alla rivista: Jeune Belgique ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] casa diSassonia (fasciato d'oro e di nero di otto pezzi con un crancelino, ossia mezza corona posta in banda di verde) una scultura dell'anno 1218 nella cappella di S. Maurizio nel duomo di Costanza. È un elmo di forma rotonda, che ricopre tutta la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Regina sorse presso Torino per opera del card. Mauriziodi Savoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee sui primi del sec. XVI Augusto I diSassonia teneva nel suo castello di Dresda animali vivi e inviava anche una spedizione ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore diSassonia le pale d'altare del Correggio, 420; e in una tesi di laurea di M. Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna, 1931).
Per la città ...
Leggi Tutto