LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] mano di Margherita di Savoia, giovane figlia del duca. Infine, si sarebbe dovuto recare alla corte diSassonia per Memorie di C.F. M. di L. tra il 1551 e il 1631, ibid., XVIII (1879), pp. 393-417; Id., Prove per l'ammissione nell'Ordine Mauriziano ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Ordine Ernestino diSassonia da parte del duca Giorgio II diSassonia-Meiningen (1893) e l’onorificenza del Kronenorden di Prussia III la nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 17 gennaio 1906 infine, dovendo dirigere ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] se si offre una qualche opportunità, è Rodolfo Massimiliano diSassonia. Certo che il F. si muove con una giorni altrove. Nel frattempo, pur di contrastare la cognata Cristina di Francia, il cardinale Mauriziodi Savoia - per conto del quale ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] con la famiglia a Venezia, stabilendosi nella parrocchia di S. Maurizio), certamente prima del 4 sett. 1769. nel nuovo status professionale di «poeta dell’Elettore diSassonia») e Osiride, andate in scena con musiche di Naumann rispettivamente il 21 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] curò per lui un commento ad Aristotele di Alberto diSassonia (n. 253) e uno di Paolo Veneto nel 1498 (n. 826- di opere scolastiche presso l’Università di Pavia, concesse al bresciano Maurizio Moretti di gestire in città una sua bottega. Il raggio di ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Ambrogio vendette quindi a Maurizio Visconti, per 2000 scudi d’oro, parte di questi manufatti, con il 215). Acquisti di cristalli lavorati presso la bottega di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II diSassonia, si effettuarono ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Maria Cristina con il principe Alberto diSassonia, creato duca sovrano di Teschen, e poi informò Carlo Emanuele I reali di Savoia nell’esilio (1799-1806), Torino 1898, passim; G. Giorcelli, La venuta a Casale di Benedetto Mauriziodi Savoia duca del ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] lo raggiunse la nomina a legato del re di Sardegna presso la corte diSassonia a Dresda. L'anno seguente il C. di Masino, e l'8 luglio 1783 fu nominato gran ciambellano di Sua Maestà, dopo essere stato creato cavaliere di gran croce dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] (per le nozze del figlio del granduca di Toscana Ferdinando di Lorena con la principessa Anna Maria diSassonia, il 15 dic. 1856, e pubblicata II la decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 3 giugno di quell’anno venne ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] partecipò al lavori del concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Avignone, Francesco Maurizio Gonteri, che si apri il 25 ott. sforzo per impedire che l'elettore diSassonia, ora re di Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo rivale ...
Leggi Tutto