VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] agosto. Si recò poi in Germania, fermandosi in Prussia e in Sassonia (fu a Lipsia e Dresda). Con una scelta non così comune conservatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 3 maggio 1789 ottenne il titolo di grande di corona. Sin dal 1781 s’ ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] dedicava a Maurizio Cataneo un carme, in cui, elogiando l'eloquenza di Camillo Pellegrino, autore del famoso dialogo in lode di T. dal confine orientale presso Francoforte sull'Oder attraversò la Sassonia e seguì il corso del-Meno fino a Wúrzburg ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] , 1886, XXX, n. 313, II, p. 97) dove svolse incarichi di fiducia per la S. Sede. Fu giudice nel 1196 in una controversia riguardante l’esenzione del monastero di Pegau, in Sassonia (MGH, Scriptores, XXIII, cit., p. 203); nel 1198 fu chiamato, assieme ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] in Sassonia, presso la cui prestigiosa Accademia mineraria seguì le lezioni di Abraham Gottlob di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di Grande de Portugal, della Gran croce dell’Ordine di torre e spada, nonché (dopo la morte) di ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] collezione mineralogica. Gli fu conferita la medaglia al merito industriale di prima classe (Toscana) e fu nominato commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. Niccolò, il 18 febbraio 1883.
Fonti e ...
Leggi Tutto