LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] insegne, nascoste nella villa di Montirone, furono da lui donate nel 1848 a Carlo Alberto diSavoia.
Caduto il Regno d lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ma dove anche lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] a Torino. Nel '44 aveva ricevuto l'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro, il 3 apr. 1848 era stato nominato senatore.
Il , III, pp. 3, 60, 80, 96; D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., Torino 1892, II, pp. 2, 26, 57, 371; P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] funebre) venne insignito del gran cordone dei santi Maurizio e Lazzaro e del collare dell'Annunziata e, Torino 1869; A. Manno-V. Promis, Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893 ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] il comportamento nella battaglia ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Tornato in Italia, il B. della concessione di onorificenze quali la nomina a senatore (1912) e a cavaliere di gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] le quali ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia -, di Chicla, di Mizda, di Jefren, di Nalut, fino al suo rientro anche insignito della croce d'ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Fonti e Bibl.: Per le vicende della ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I diSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] Cherasco. Ma mantenne, anche contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso e Maurizio, ispanofili, l'indirizzo filofrancese, consacrato poi dal trattato di Rivoli (1635), che accentuò la pressione francese in Italia, ma che il duca firmò allettato dal ...
Leggi Tutto
Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] maurus), è commemorato nel Martirologio geronimiano, insieme con altri suoi compagni, il 22 sett. n S. Maurizio fu proclamato protettore dell'ordine cavalleresco fondato dal duca Amedeo VIII diSavoia (1434), fuso poi da Emanuele Filiberto con quello ...
Leggi Tutto
1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] (1625) di Tommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito Eugenio Maurizio (1633-1763); il ramo, cui portò lustro il principe Eugenio diSavoia, ebbe come ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] 'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. È tuttavia consentito l'uso delle onorificenze già conferite, escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie.
L'Ordine militare d'Italia (in precedenza denominato Ordine militare diSavoia) è stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio Ferrante, principe, marchese, conte, patrizio veneto
Generale, nato il 21 settembre 1861 a Venezia. Attuale capo della famiglia Gonzaga. Ufficiale di fanteria e poi di Stato maggiore, [...] , una prima medaglia d'oro all'espugnazione del Vodice, una seconda medaglia d'argento nelle operazioni di M. Cucco, l'ordine militare diSavoia nelle operazioni della Bansizza, una seconda medaglia d'oro a Stupizza sul Natisone, ove rimase a un ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...