GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] nei Monumenta historiae patriae (Torino 1839). Lasciò anche, manoscritta, una storia dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il duca diSavoia lo nominò precettore di suo figlio, il futuro Vittorio Amedeo II. Il G., verso la fine della sua vita ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del Brasile (1630-1645) con il benefico governo diMauriziodi Nassau, e la fondazione di Nuova Amsterdam (Nuova York) ne furono le diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le id., Eléments de fortification, Parigi 1786; Mauriziodi Sassonia (ma Antonio di Ricouart marchese d'Hérouville), Traité des ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ognuno dei grandi porti americani delle colonie spagnole. Il duca diSavoia, che acquistava, per la Sicilia, il titolo regio, Nei Paesi Bassi, i Francesi, sotto il Noailles e Mauriziodi Sassonia, occuparono Courtrai (18 maggio), Ypres (25 giugno), ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] con nuove incisioni, eseguite a mano, della croce diSavoia. Quei due francobolli, impressi in turchino, ebbero breve francobolli della Nuova Galles del Sud (1850-1854), dell'Isola diMaurizio (1849-1859), della Bolivia (1866-1868), del Giappone (1871 ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto diSavoia, Mauriziodi Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava davanti al pittore, che lo rappresenta ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca diSavoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono di Torino dopo un'iniqua e violenta azione di L. e di Richelieu contro Cristina e contro i principi Tommaso e Maurizio, presa di ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] gli fu conferita la commenda dell'ordine militare diSavoia.
Dopo la cessazione delle ostilità con la di duca. Cavaliere della SS. Annunziata, il Th. riveste (1936) anche la carica di 1° segretario di S. M. il Re per gli Ordini dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] del Collare dell'Annunziata. Maurizio (Torino 1816, ivi 1892) ufficiale di cavalleria nella campagna del 1848 di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare diSavoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] III diSavoia (1149-1188), ebbe rapido incremento e durò prospera attraverso i secoli, finché nel 1776 Pio VI la soppresse, assegnandone i beni all'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, attuale proprietario. L'edificio odierno reca l'impronta di varie ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...