DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di primo presidente di quel Senato. Già nel 1682 egli aveva avuto il titolo di secondo presidente, mentre negli anni precedenti aveva ottenuto il cavalierato dei Ss. Maurizio i quali i duchi diSavoia, sin dai tempi di Emanuele Filiberto, furono ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ed il 24 agosto successi come esperto di questioni feudali, particolarmente di quelle assai complesse del Ducato diSavoia: celebri nella teoria ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazione francese ( XVI, ibid. 1847, pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di questo edificio al gesuita Carlo Maurizio Vota e la progettazione al Garove.
Rimasto allo stadio di progetto è il disegno, datato 1678, firmato da Amedeo di stesso anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dell’emigrazione politica italiana), dal generale Maurizio Fresia, dall’esule e filadelfo Luigi ’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] per l’ampliamento del locale forte di S. Maurizio, di una statua di Pallade loricata di fattura romana; ma il maggior contributo allo stato di Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio diSavoia, già proprietario ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] d’Italia; tra il 1880 e il 1884 ottenne le onorificenze di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia. Il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore per la categoria 18 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] duca nominò Verrua dame d’atours della duchessa diSavoia, consentendole così di vivere a corte. A Versailles ciò fu , guidata dal conte Maurizio Robbio di Montemarzo, maggiordomo del duca (che informava puntualmente di quanto accadeva). Il viaggio ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Maurizio, Turinetti assunse il titolo di marchese di Priero, mentre questi adottò quello di conte di Pertengo. Il 6 febbraio 1684 sposò Diana Francesca Saluzzo di difficile momento della pace stipulata dal duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] 1997, I, p. 42). Nel 1588 entrò al servizio di Andreana Carafa, duchessa di Torremaggiore; l’anno dopo fu fatto cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da Carlo Emanuele I, duca diSavoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...