VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] il 17 ottobre 1585 venne eletto ambasciatore al duca diSavoia, Carlo Emanuele I.
Giunto a Torino nella primavera e l’Olanda, in particolare per i successi dello statolder Mauriziodi Nassau, poi d’Orange.
La simpatia con cui Venezia guardava ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] R. Casa diSavoia, fu membro del Consiglio superiore di sanità e di molte società scientifiche e accademie, fra cui quella delle Scienze e di Medicina di Torino. Insignito delle più alte onorificenze, fra le quali l’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e diMaurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di ramo canavesano dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] di allontanare da Torino e dal convento di S. Teresa due frati, i padri Ilario e Maurizio, tracce sono quelle lasciate nelle lettere spedite alla duchessa diSavoia sino al 1663, anno della morte di Cristina, e poi al duca Carlo Emanuele II. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] reg. 76, cc. 182, 184; Torino, Archivio dell'Ordine Mauriziano, Prove di vita e costumi dell'Ill.mo ed ecc.mo Signor Conte A Cibrario, Origine e progressi delle istituzioni della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] di meccanico, sulla Fiat guidata da Roberto Biscaretti di Ruffia. Il 24 novembre partecipò alla sfida tra Garibaldi Coltelletti e Luigi Amedeo diSavoia & C. Fabbrica di Automobili insieme al cognato, Pilade Masoero, a Maurizio Fabry e ad Arnaldo ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] loro forma attuale, risultato di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte diSavoia Umberto III (1147-1189). Di questo antependium si sono conservati ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo II diSavoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato nelle Maurizio consentirono a San Martino l’esilio a Ferrara.
Nel 1683 Vittorio Amedeo II gli concesse il permesso di ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] dell'Ordine militare diSavoia nella fase conclusiva del conflitto. Dopo un periodo di permanenza nella zona ricordate, fu insignito di parecchie altre decorazioni italiane e straniere, tra cui il cavalierato dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, la ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Ventimiglia, signori di varie terre e castelli nell'immediato entroterra di Oneglia e Porto Maurizio. Tra il 1455 e il 1463 il L. acquisì il possesso di numerose quote di al duca Amedeo IX diSavoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...