RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] di scarse risorse. In contatto con le imprese agricole del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia R., in Emporium, XIII (1926), 378, pp. 338-347; A. Piccioli, Un uomo di fede, in L’Azione coloniale, V (1935), 11, p. 1; Italicus, L’opera compiuta ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] -42, ad Ind.;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, p. 127; A. Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Torino 1894, pp. 175 s., 480 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II diSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] nel 1861 dal principe Eugenio diSavoia Carignano. A seguito del di Stato di Napoli.
Socio corrispondente del R. Istituto lombardo di scienze lettere e arti di Milano, della Numismatic Society di Londra e cavaliere del R. Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] ’autunno 1943, ricevette da Umberto II diSavoia (1° novembre 1944) il titolo di barone.
Fonti e Bibl.: Città del in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore diMaurizio Vitale, II, a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana, ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] , il quadro politico piemontese conobbe un progressivo deterioramento, legato ai contrasti della reggente con i cognati, Maurizio e Tommaso diSavoia. In questo contesto, Nomis, divenuto senatore ordinario, si mantenne fedele alla reggente, ma quando ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] di Cavour e di Massimo d’Azeglio era riuscita a mantenere una carta costituzionale – lo Statuto fondamentale della monarchia diSavoia Spada venne insignito delle onorificenze di rito: ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (25 luglio 1861 ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi diSavoiadi cavaliere (1913) e cavaliere ufficiale (1916); e inoltre di cavaliere e cavaliere ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1919, 1933) e di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] a Torino una serie di rilievi all'antico ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro in via di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere di Emanuele Filiberto diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] favore del principi Maurizio e Tommaso) vengono indicate dal C. come pervase di spirito di parte e quindi di poco vantaggio per dette alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...