MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Morozzo a fare parte del Consiglio di reggenza e lo incaricò di recarsi dal cardinal Maurizio, fratello del duca scomparso e del casato.
Il 21 dicembre 1651 fu nominato gran cancelliere diSavoia, la più alta carica dello Stato, il cui potere era ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] intestata alla moglie e registrata presso la Camera di commercio ed arti di Porto Maurizio solo nel 1898 (Boero, 1984, p. pubblicò presso lo stesso editore anche l’ode A Margherita diSavoia. Due anni più tardi diede alle stampe presso Mondadori le ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Priero. Anton Maurizio (1664-1739) ereditò parte dei beni di Giovan Antonio e, sposatosi con Gabriela Doria di Ciriè , diede origine alla linea dei Turinetti di Pertengo.
Fonti e Bibl.: A. di reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, II ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] .
I legami con i Savoia sono testimoniati anche dall’epitaffio in memoria di Emanuele Filiberto, mancato il 4 agosto del 1624 (In obitu serenissimi principis Philiberti de Sabaudia, Romae 1624), e dall’ulteriore dedica al cardinale Maurizio, al quale ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] di Galliera; un contributo a una raccolta di poesie, curata nel 1842 dall’Università di Genova in occasione del matrimonio dell’allora duca diSavoia dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di S. Anna di Russia e della Legion d'onore di Francia.
Ancora ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , quando il giovane principe Umberto diSavoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] diSavoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi didi corte della regina. Qualche anno dopo, nel 1892, Umberto I lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] di Reggio nell’Emilia, Sacre ordinazioni, a. 1657).
Nel 1658 era aggregato alla cappella di S. Petronio a Bologna, diretta da Maurizio stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II diSavoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di Raus e delle Finestre; per il successo riportato sul primo fu decorato con la croce dei SS. Maurizio geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] non disarmava: il 30 dic. 1820 il Senato diSavoia presentò una "rimostranza". Il giorno seguente il Borgarelli pronunciò riconoscimenti: la croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il titolo e grado di consigliere di Sua Maestà (25 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...