CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] come "soldato distinto" (specie di cadetto) nel 1º reggimento della brigata Savoia. L'influenza del fratello maggiore Carlo lusinghieri riconoscimenti, tra cui il titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione nel libro ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] dei Savoia a Superga).
Sempre nel 1836 il F. portò a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli. Agli ultimi anni della sua attività si devono la statua di S. Maurizio per ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu in visita alla Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case regnanti europee, protagonisti Romagna. Personale politico, quadri sindacali, cooperazione, a cura diMaurizio Degl’Innocenti-Paolo Pombeni-Alessandro Roveri, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] o per improvvisa consapevolezza, dopo l'impresa sfiorata dal Savoia ‒ squadra di Torre Annunziata alla quale era stato fino a quel , Vercelli
Anno di fondazione: 1892
Presidente: Bartolomeo Prunelli
Direttore generale: Maurizio Braghin
Stadio: Silvio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1848 Venezia si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione del sovrano e dei e per il testo dell'articolo citato cf. Maurizio De Marco, Il Gazzettino. Storia di un quotidiano, Venezia 1976, pp. 15-28. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a suo avviso erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle province cedute dall'Austria e il suo tempo, a cura di Giampaolo Romanato, Cinisello Balsamo 1987, pp. 172-175, e nel presente volume il contributo diMaurizio Reberschak.
191. Cf. A. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] un passo del suo romanzo Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a un accenno positivo la giunta Gianquinto, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura diMaurizio Reberschak, Padova 1993, p. 174 [pp. 157-181 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia Chinello, Porto Marghera 1902-1926; Rolf Petri-Maurizio Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi e la ‘nuova Venezia industriale’, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] il raffronto con gli esemplari di Villa Savoia e di Ostia consente di ipotizzare che il pezzo sia (pp. 474-491)
142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, p ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e con i Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni di una resistenza che redazione e amministrazione si trovano al G.U.F. di Venezia, in campo S. Maurizio, nel palazzo della federazione; ci sono uffici anche a ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...