TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] 1904 con la denominazione, rimasta fino al 1946, di villa Savoia.
La sua ascesa sociale è confermata dalle cariche e ufficiale, 8 giugno 1879). Ebbe le onorificenze di ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (23 settembre 1882); commendatore ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] i Savoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di palazzo sarà ripresa solo nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce greca ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas di Vittorio Emanuele III, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di grande ufficiale dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] (1922) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1923, anno nel quale, nel mese di giugno, intervenne in Senato a sostegno al contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, con l’avanzata ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Associazione popolare Savoia, di cui Morpurgo fu presidente fino al 1884. Egli sottolineò allora la necessità di allargare la gran croce dell’ordine di Francesco Giuseppe d’Austria (1874); era inoltre commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1875) e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] il professore di botanica dell’ateneo torinese Vitaliano Donati intraprendeva, per esempio, un viaggio in Savoia e in Val 31 gennaio 1844), cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gentiluomo di Camera, scomparso senza eredi.
Morì a Torino ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] (1814-1890), Maurizio (1816-1852) e Giuseppe (1824-1886).
Nel 1814 Petitti venne nominato sindaco di Cherasco, ma lasciò Università di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] di responsabile dell'Ufficio speciale del nuovo piano regolatore.
Il 1° giugno 1935 il G. sposò Maria Fumaroli, da cui ebbe Maurizio sede prima in via D'Azeglio e poi in via Savoia. Anche in questo caso è difficile stabilire l'attribuzione a ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Ufficio tecnico del battaglione aviatori di Torino per interessamento del tenente colonnello Maurizio Mario Moris, da lui amp; C. divenne così fornitrice ufficiale della Real Casa Savoia.
Sul finire della guerra, Pomilio acquistò da D’Ascanio ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] . Il re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e secondo scudiero della regina. (Secondo cui servizi la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi il ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...