ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] Savoia «tu, me, noi, quando abbiamo accettato quei sogni, non avevamo dietro di noi tre secoli di delusione, di servaggio e di alla morte di Dal Verme, morì il 3 ottobre 1878.
La nomina, nel 1884, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] Maurizio e Lazzaro (1908), che sancì la definitiva riconciliazione con la corte, e contemporaneamente, l’incarico di vicepresidente di quel Senato di . Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2008, ad ind.; C.M. Fiorentino, La corte dei Savoia (1849- ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] con la gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Una volta restaurati i Savoia, Carlo ottenne nel novembre del 1814 un brevetto di ufficiale. Il neosottotenente fu collocato nel corpo reale di stato maggiore generale: in esso sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] venivano propugnate soprattutto dall'elettore del Brandeburgo e da Maurizio d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca di Mantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] papa Pio VII fu costretto all’esilio, Olivieri si rifiutò di prestare il giuramento cui furono sottoposti tutti i pubblici ufficiali pubblicata dopo la sua morte con il significativo titolo Di Copernico e Galileo (Bologna 1872).
Per la sua ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a Nel 1832 divenne membro dell'Accademia geologica di Firenze e nel 1834 cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il 3 ag. 1836 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] casa Savoia, al pari degli altri suoi familiari. Nel 1847 espose alla Promotrice di Torino il Ritratto di Carlo Alberto nella cupola della basilica dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Si tratta di un dipinto di notevole qualità nel quale Morgari, attraverso ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] una terza segnata dall’egemonia di casa Savoia sul processo di unificazione.
Fu prolifico autore di manuali scolastici, in un Fu commendatore della Corona d’Italia e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Umberto Levra (1992, p. 145) ha supposto una ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] Maurizio e Lazzaro, e fu membro del Circolo monarchico senese. Fra le sue opere figura anche lo scritto L’Italia e i Savoia pp. 135-159; F. Vassalli, Storia e dogma, Ricordandosi nell’Università di Pavia il prof. L. M. (1934), poi in Id., Studi ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, appoggiò la pubblica protesta avanzata da Pio IX con la Maximo animi del 26 settembre 1859 – che denunciava la sottrazione dell’Emilia ai possedimenti dello Stato pontificio da parte di casa Savoia – sia in una ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...