FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] sia stato concesso d'andarsene a finire i suoi giorni altrove. Nel frattempo, pur di contrastare la cognata Cristina di Francia, il cardinale MauriziodiSavoia - per conto del quale F. s'è improvvisato cospiratore antispagnolo - che, ancora nel 1636 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Parigi una delegazione formata dal cardinale MauriziodiSavoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovo di Annecy Francesco di Sales, dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di Verrua. L’11 gennaio 1619 furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] .; A. Possevino jr, Belli Monferr. hist., Genevae 1637, nella ded. al card. MauriziodiSavoia e pp. 4-16 passim; Carteggio… di T. Brache, G. Keplero e di altri… con G.A. Magini…, a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad Ind.; G. Galilei, Opere (ed. naz ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] , intervenne – peraltro senza successo – sul finire del 1638, per cercare di ricomporre la frattura fra il cardinale MauriziodiSavoia e la reggente del Ducato diSavoia, Cristina di Francia.
A riprova della sostanziale tenuta dei buoni rapporti ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] decisiva ebbe comunque a svolgere il partito del B., forte all'inizio di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da MauriziodiSavoia all'Este, e al centro come in passato dell'attenzione e ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] sue sorelle. Anche Cesare (1583-1616 circa), dopo un lungo periodo di studio negli atenei di Pavia e di Salamanca, fu ammesso a corte come gentiluomo di camera del cardinale MauriziodiSavoia. Le altre due figlie del G., Caterina e Veronica, furono ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] pubblicato un testo inviso alla Serenissima, il Caduceo, un panegirico per il cardinale MauriziodiSavoia in cui ai duchi diSavoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante destasse sul principio non poco scalpore, l'episodio non lasciò ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] S. Luigi de’ Francesi divenne il M., la cui nomina fu ottenuta dall’ambasciatore sabaudo, per volontà del cardinale MauriziodiSavoia, «protettore» della Francia nel S. Collegio. Preso servizio il 15 marzo, il M. visse una fase fortunata, lavorando ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , ufficiale del Soldo a Savigliano, in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale MauriziodiSavoia (2 nov. 1613). Lo zio del L., Gian Matteo, uno dei dodici figli di Domenico, fu anch'egli notaio e sindaco a Savigliano e ottenne l'infeudazione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ). Nel 1642 Giovanni Andrea divenne aiutante di camera del governatore di Nizza, il principe MauriziodiSavoia, carica che mantenne dopo la morte di quest'ultimo al servizio della vedova, principessa Luisa diSavoia. Tra il 1649 e il 1680 progettò ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...