CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] trono (grande della Corona e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro).
Il C. morì senza discendenza diretta (l'unico figlio cartt. XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] i principi Umberto e Amedeo diSavoia; sessanta sono ricordate nella di agricoltura di Verona; nel 1867 l'Accademia reale delle scienze di Torino lo nominava socio residente.
Nel 1855 il governo lo aveva insignito dei cavalierato dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso di Carignano al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Anversa nel 1604 e nell'anno successivo conseguì alcuni importanti successi contro Mauriziodi Nassau. Eletto membro del Consiglio didi Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] fu incaricato dal cardinal Mauriziodi sondare il terreno, tramite il vescovo di Mondovì Ripa, per 76-80);Mss. Misc., 157 (16);G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] rientrato nei suoi Stati di terraferma, nel 1814 10 creò gran croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grande della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] di giustizia mauriziano. Erano gli anni in cui la corte di Torino, sotto la spinta della politica personalistica di Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...]
è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona diSavoia:nella prima edizione aveva inserito una prefazione distinta dal Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] benevola nei confronti della Francia e della reggente del ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al cardinal Maurizio, fratelli del defunto duca.
Il cardinal Mazzarino accettò queste ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] Fabri, Maurizio e Ponziglione. Gianfrancesco Morosini scrive, invece, che Emanuele Filiberto "tiene quattro segretari, ma di due , III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...