BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] suo appoggio. A Torino fu ricevuto dal duca Carlo Emanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella diSavoia, moglie del principe ereditario di Modena, di indurli ad adoperarsi per l'elezione del cardinale Campori al pontificato. A ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] a coronare la sua carriera senza dover far fronte a particolari rancori, coltivando anzi con assiduità l'amicizia di influenti dignitari, quali il San Maurizio e il marchese Francesco Villa, con il quale fino al 1670 intrattenne rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] di Damasco); a tali commissioni si aggiungono una Predica di s. Francesco di Sales per il duomo di Porto Maurizio, vicina ai modi di Bernardo Celentano, dipinti negli ospedali di d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma, Senato), ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] M. celebrava le imprese contemporanee di Eugenio diSavoia, il generale al servizio dell' di étienne Dolet, Mario Nizzoli, Robert Estienne, Iacopo Facciolati, da contrapporre al Diz. italiano e latino raccolto dal molto reverendo padre Maurizio ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] eminenti personaggi, in Nizza, le insegne dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro allora creato dal duca diSavoia. L'attribuzione di tale dignità al figlio Francesco fornisce un elemento di datazione per il matrimonio del C. che fu stipulato non dopo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] opposte le due fazioni dei "madamisti", favorevoli alla reggenza di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoia, i principi Tommaso e Maurizio. Il contrasto poco per volta degenerò in guerra aperta ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] di Stato del Regno d'Italia e barone dell'Impero.
Con la restaurazione del Regno di Sardegna fu nominato intendente generale del ducato diSavoia gran cordone dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni Riunite, ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] , tra gli altri, Carlo Botta, Angelo Pico e Maurizio Pellisseri; l'Altro faceva capo allo studente in medicina aostano di Carlo Botta, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] a Bologna Maria Ottavia Fagnoli, figlia di Rinaldo e di Alda Pia diSavoia, nata a Bologna il 28febbr. 1850 di guerra e delle medaglie della guerra italo-turca, della guerra 1915-18,dell'Unità d'Italia e fu cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] la Vergine, s. Carlo e la beata Margherita diSavoia, eseguita per l'ospizio di Pinerolo; nel 1753 il F. fu pagato per una tela dipinta per l'oratorio di S. Maria Maddalena; un ovale con la Resurrezione e i ss. Maurizio e Lazzaro eseguito per la ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...