MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] pubblicato un testo inviso alla Serenissima, il Caduceo, un panegirico per il cardinale MauriziodiSavoia in cui ai duchi diSavoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante destasse sul principio non poco scalpore, l'episodio non lasciò ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , ufficiale del Soldo a Savigliano, in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale MauriziodiSavoia (2 nov. 1613). Lo zio del L., Gian Matteo, uno dei dodici figli di Domenico, fu anch'egli notaio e sindaco a Savigliano e ottenne l'infeudazione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ). Nel 1642 Giovanni Andrea divenne aiutante di camera del governatore di Nizza, il principe MauriziodiSavoia, carica che mantenne dopo la morte di quest'ultimo al servizio della vedova, principessa Luisa diSavoia. Tra il 1649 e il 1680 progettò ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] nel suo intinerare tra Roma, Viterbo, Fermo, Palestrina. A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da MauriziodiSavoia, dove lesse il discorso Che il dir male non è del tutto male, in cui si sostiene che, contrariamente all’uso ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] confermare l'attività del G. in Piemonte; il suo nome compare infatti per ben due volte nel libro di conti del cardinale MauriziodiSavoia che, nel frattempo, era tornato a Roma (Schede Vesme). Attorno a questa data dovrebbe essere posta pertanto la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] 1657; canzone per il compleanno diMauriziodiSavoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina di Francia, duchessa diSavoia). Fantuzzi (p. 215) ricorda inoltre una Lettera di risposta scritta a Genova al signor ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] f. 122). In alcune circostanze, secondo il Pamparato, il F. prestò servizio anche per il cardinale MauriziodiSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era succeduto a Carlo Emanuele I, gravi torbidi scoppiarono a Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Perron, Paris 1623, p. 303; A. Dragonetti de Torres, Lettere inedite dei cardinali de Richelieu, de Joyeuse, Bentivoglio, Baronio, Bellarmino, MauriziodiSavoia ed altri, L'Aquila 1929, pp. 70 s.; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] guerriero, della Devozione e della Carità.
Nel 1809 il F. portò a termine il Monumento funebre di Benedetto MauriziodiSavoia, duca del Chiablese, già nella chiesa romana dei Ss. Nicola e Biagio de' Cesarini, ma attualmente al S. Sudario. Nello ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 400 scudi. Del 1608 è una canzone Nella promotione al cardinalato del serenissimo principe MauriziodiSavoia (Firenze). Per conto del duca, nel 1604 si trasferì a Genova dove scrisse rime encomiastiche per Gian Vincenzo Imperiale, offrendogli anche ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...