LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] possibile identificare i soli quattro dipinti menzionati nelle fonti documentarie: un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale MauriziodiSavoia, per il quale il L. ricevette 75 scudi tra il febbraio e il luglio 1625 (Schede Vesme); due ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Lettere ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, m. 11 (cardinal MauriziodiSavoia); Ibid., Cerimoniale e cariche di corte, m. 1 e 2; A. Tassoni, Lettere a C. C., a cura di B. Gamba, Venezia 1827; Id., Lettere a C. C., Venezia 1856; Il ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Roma. Con il quarto libro (1628), intitolato Antiquae Urbis vestigia quae nunc extant e dedicato a MauriziodiSavoia, l'opera raggiunse complessivamente le centosessantasette tavole. Quest'ultima parte contiene ancora immagini della città antica e ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] 1633 sulla validità degli atti di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, di Modena, del cardinale MauriziodiSavoia, sono solo un'indicazione per ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe MauriziodiSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, B, mazzo 121, corrisp. del 1642; Ibid., Sezioni Riunite, Controllo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] e 1634; l'ultimo scontro fu provocato deliberatamente dal C. per questioni futili nel 1637 con il cardinale MauriziodiSavoia, protettore della Germania. Nel 1633 il C. rischiò addirittura il licenziamento a causa del comportamento delle sue figlie ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] inviato all'estero. Al seguito del cardinale MauriziodiSavoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato diSavoia Antonio Favre, nell'ottobre 1618 si recò ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] D. a Roma fu manifesto: impedire ad ogni costo la partenza da Roma del cognato della duchessa, il cardinal MauriziodiSavoia, per raggiungere il Piemonte o la Lombardia spagnola. Proprio in quei giorni infatti la morte del primogenito della duchessa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] le notizie su GiovanniBattista (Schede Vesme, pp. 406 s.). Nel luglio 1621 il cardinal MauriziodiSavoia lo richiamò da Roma, dove era forse per motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] chiama il pozzo dei martiri"; ma lavorò anche per privati eseguendo, per esempio, nel 1627, per il cardinale MauriziodiSavoia, un quadro in mosaico rappresentante S. Mauriziodi cui però non si ha più notizia.
Nel 1628 il C. terminò per un altare ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...