Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II insidiata dalla Francia, si schierò con il fratello Maurizio vescovo di Vercelli (1593-1667) e gli Spagnoli; si riconciliò ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del continente, sorsero altri o. quali l’O. di s. Stefano (1562) e l’O. dei ss. Maurizio e Lazzaro (1572). Con il tempo molti o. dell’antica monarchia diSavoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni di Stato puramente civili, ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] Tra le croci tipiche degli ordini cavallereschi: la croce di Malta (biforcata d’argento), di s. Stefano (biforcata di rosso), di s. Maurizio (trifogliata di verde), di Calatrava (gigliata di rosso), di Gerusalemme ( accantonata da 4 crocette e d’oro ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] tra l’aristocrazia e le gilde; solo nel 1618 Mauriziodi Nassau vi stabilì l’ordine: delle antiche istituzioni alla Gran Bretagna Gibilterra e l’isola di Minorca. Inoltre al duca diSavoia furono garantiti parte del Monferrato, Alessandria, ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] d’Italia. La c. reale diSavoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla crocetta trifogliata dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (essendo il re ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta diSavoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] il nuovo pontefice alla fuga a Gaeta. Fatto eleggere antipapa l'arcivescovo Maurizio Burdino con il nome di Gregorio VIII, la successiva morte di Gelasio II e l'elezione a pontefice di Callisto II, propenso a un accomodamento, facilitarono l'inizio ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] 1689 intraprese anche l'attività diplomatica, che da allora alternò a quella bellica, e contribuì all'alleanza del duca diSavoia con l'Austria; segnalatosi in Piemonte nella guerra della Grande Alleanza, ebbe la nomina a feldmaresciallo (1693). La ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] di Carlo II diSavoia e compagno di fortuna di Emanuele Filiberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse a sua volta nel 1804 con Filippo Maurizio. Tra i membri di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prossima torre quadrata della chiesa di S. Maurizio, nonché in scarsi frammenti di decorazione marmorea, ora al Museo direzione della madre duchessa Bona diSavoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe riordinare ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere incontrato un'eroica ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...