DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo
Marcella Campanelli
Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] .
Il Fioravanti, elemosiniere del cardinale MauriziodiSavoia, scoperto a disegnare la carta delle fortificazioni di Taranto e arrestato, rivelò nei dettagli un progetto di sollevazione generale del Regno e di intervento militare contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] MauriziodiSavoia (ibid., p. 298); ma la generica indicazione del pagamento "a consideratione di diversi lavori ett oppere fatte in servizio di S.A.R." impedisce di 43; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, pp. 186-89; ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso diSavoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] ; scoppiata la guerra di devoluzione dei Paesi Bassi, partecipò (1667) alla conquista di Douai e di Oudenarde, e (1668 Franca Contea contro gli Spagnoli. Allo scoppio della guerra di Olanda (1672), Luigi XIV lo nominò luogotenente generale degli ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] dando sempre eccellente prova e conseguendo (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare diSavoia e di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, oltre alla promozione a tenente generale.
Nel dopoguerra il D ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di vascello. Venne anzi insignito del cavalierato dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, "in contrassegno di del re di Spagna Amedeo diSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una simile ascesa ovviamente gli provocò numerosi avversari e nemici. Per di più in ss.; G. Claretta, Il genovese N. D. ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca diSavoia, Firenze 1882; J.A. Goris, Etudes sur les ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] vassallo (1413) e nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico diSavoia-Acaia, riunì il Piemonte allo stato sabaudo. Due anni prima a Ripaglia, fondando l'ordine dei cavalieri di San Maurizio (1434), lasciò al figlio Ludovico la luogotenenza ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca diSavoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] , strinse un nuovo trattato col fratello Luigi XIII (3 giugno 1638), destando l'opposizione dei cognati Tommaso diSavoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il partito dei "principisti" opposto all'altro dei "madamisti"), i quali s'impossessarono ...
Leggi Tutto
Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I diSavoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Più di una volta assunse il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta diSavoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] il nuovo pontefice alla fuga a Gaeta. Fatto eleggere antipapa l'arcivescovo Maurizio Burdino con il nome di Gregorio VIII, la successiva morte di Gelasio II e l'elezione a pontefice di Callisto II, propenso a un accomodamento, facilitarono l'inizio ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...