• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [10]
Storia [7]
Arti visive [5]
Sport [4]
Internet [2]
Informatica [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [2]

Ferraris, Maurizio

Enciclopedia on line

Ferraris, Maurizio Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] Negli anni ha saputo creare un’efficace sintesi tra i due approcci, dando corpo a un’ontologia critica che rigetta lo schematismo kantiano in sede conoscitiva. È stato direttore di programma al Collège ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – CRITICA DELLA RAGION PURA – JACQUES DERRIDA – SOLE 24 ORE – ERMENEUTICA

La vita in streaming

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Ferraris La vita in streaming Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] conflitti e polemiche. Ormai il web, più che una opinione pubblica, è un inconscio collettivo. Qualche anno fa, Valérie Trierweiler, all'epoca compagna del presidente francese François Hollande, emise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – CORRIERE DELLA SERA – CHODERLOS DE LACLOS – FRANÇOIS HOLLANDE

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] speculativi’ Ray Brassier, Iain Hamilton Grant, Graham Harman e Quentin Meillassoux e i ‘nuovi realisti’ Maurizio Ferraris e Marcus Gabriel (cfr. Ferraris 2012). La questione del r. filosofico si pone oggi da almeno tre punti di vista: ontologico ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

PROGETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROGETTO. Franco Purini – Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] nell’emergere, all’interno del dibattito architettonico, del ‘nuovo realismo’, teorizzato, dal filosofo Maurizio Ferraris come alternativa alla dissipazione autoreferenziale causata dal tardo postmodernismo. La presentificazione assoluta. – La ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – OSWALD MATHIAS UNGERS – VITTORIO GREGOTTI – MAURIZIO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGETTO (1)
Mostra Tutti

Le correnti della critica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] decodifica il testo, ma lo crea egli stesso. In Italia il decostruzionismo ha trovato lettori attenti in Remo Ceserani, Maurizio Ferraris e Franco Brioschi, che ne ha criticato attentamente le modalità. Tra gli altri critici che si sono distinti per ... Leggi Tutto

Marcel Proust

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] come sotto l’effetto di un trucco, di una generale distorsione, pesantemente invecchiati. Come scrive Maurizio Ferraris “Nel progetto narrativo della Recherche le alterazioni dei personaggi assolvono […] molteplici funzioni: manifestare in forma ... Leggi Tutto

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] con il dominio dell’informazione. Lo attesta una recentissima discussione tra Vattimo e il suo antico allievo Maurizio Ferraris (n. 1956), fautore di un ‘nuovo realismo’, nato dalla considerazione dell’inadeguatezza del pensiero debole (secondo cui ... Leggi Tutto

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi arte, lingua e letteratura app album loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale. • Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] , 5 ottobre 2011). Espressione ingl. composta dall’agg. new (‘nuovo’) e dal s. realism (‘realismo’), utilizzata da Maurizio Ferraris come denominazione della propria teoria filosofica, esposta nel manifesto pubblicato sul quotidiano la Repubblica l’8 ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO FERRARIS – POSTMODERNISMO – LIBRARYTHING – FANTASCIENZA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismi arte, lingua e letteratura (4)
Mostra Tutti

felicismo

NEOLOGISMI (2018)

felicismo s. m. Tendenza al perseguimento della felicità come obiettivo sociale. • A onor del vero la carrellata di [Darrin] McMahon si presenta extralarge ma non enfatica, e invita il lettore a fruire [...] all’ingiunzione «Smile!», ricorda quanto avessero ragione i Beatles nel paragonare la felicità a un’arma, sia pure calda. (Maurizio Ferraris, Repubblica, 5 marzo 2017, p. 48, Robinson). - Derivato dall’agg. felice con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – GIUSEPPE CASSIERI – EMOTICON – MEDIOEVO – BEATLES

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , sostenuta dalla Francia, e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso di Carignano, appoggiati dalla Spagna delle scienze; l’Istituto nazionale elettronico ‘G. Ferraris’. La Biblioteca nazionale universitaria, aperta nel 1723 agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
profia
profia s. f. Nel linguaggio dei giovani, professoressa. ◆ Lei, probabilmente, era una professoressa molto profia (anche se di bella presenza, dicono). Lui, certamente, è uno studente molto vendicativo. E moderno. Assai cibernetico. Lei non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali