L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Geminiano ai Servi, si rilevano casi limitati come S. Maurizio di Giovanni Antonio Selva o il SS. Nome di nella diocesi di Ivrea nel Novecento, pp. 487-503).
31 G. Martina, s.v. Italia. Gli istituti religiosi in Italia dalla Restaurazione alla fine ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Finance, Bernard Lonergan, Zoltan Alszeghy e Maurizio Flick – portarono a una prudente apertura C. Confalonieri, Pius XI – A Close Up, cit., p. 214.
74 G. Martina, The Historical Context in which the Idea of a New Ecumenical Council was Born, in ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ammalati.
Note
1 Il paragrafo introduttivo è di Maurizio Sangalli; i paragrafi seguenti sono opera di Cristina (Pii IX Acta, 1, pp. 473-475). Su Pio IX si può vedere G. Martina, Pio IX. 1851-1866, Roma 1986.
19 Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Andreas Ostler e Lorenz Nieberl FRG
2. Stanley Benham e Patrick Martin USA
3. Fritz Feierabend e Stephan Waser SUI
bob a 4 Anissina e Gwendal Peizerat FRA
6. Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio ITA
sci alpino
discesa libera maschile
1. Jean-Luc ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] che l'epigrafe del monumento funebre eretto nella chiesa di S. Martino a Siena è in errore circa l'anno di nascita. In essa presso il S. Spirito, divenne medico personale del cardinale Maurizio di Savoia, a sua volta grande collezionista e amatore d ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Dieci Comandamenti è arrivato in Italia grazie a Guido e Maurizio De Angelis, autori di fortunate colonne sonore degli anni è desiderata dal direttore del museo: interpretato da Mary Martin (in origine il ruolo era destinato a Marlene Dietrich), ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] dal 9 dic. 1845, membro della Società orientale archeologica di Germania dal 1º ott. 1847, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (19 dic. 1849), ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di Leopoldo ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, prestigiosa onorificenza conferita dai Savoia per alti . 967 s.; G. Capponi, Scritti inediti, Firenze 1957, ad ind.; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, p. 332; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] figure in stucco di S. Teresa, S. Caterina da Siena, S. Martina e S. Agnese, assise a coppie rispettivamente sul primo e sul quarto Paradisi, in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp. 197-207; C. ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] la Madonna fra i ss. Bartolomeo e Maurizio nella chiesa di S. Maurizio a Pedona, dove la Sricchia Santoro coglie 145, pp. 31, 37 s.; K. Nochies, La chiesa dei SS. Luca e Martina, Roma 1969, docc. 47, 57, 159; M. Gregori, Note su O. Riminaldi ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...