Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] formidabile arrivò alle spalle del primatista del mondo, lo spagnolo Martín López Zubero, e del russo Vladimir Sel´kov. Per Giada Ballan e Serena Bianchi a Siviglia e di Burlando e Maurizia Lecconi a Istanbul. L'unico argento nella prova a squadre è ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il 2 senza della Canottieri Firenze formato da Alvaro Banchi e Maurizio Clerici, e l'otto della Marina militare. Il 4 Hough e Tony Johnson, dominarono il 2 senza e gli svizzeri Martin Andrea Studach e Melchior Rudolf Burgin il doppio, mentre nel 4 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] superiorità schiacciante (7-3). Risolutori furono i 4 gol di Martina Miceli. I primi tre furono realizzati da Tania Di Mario ); positive le prestazioni dei giovani Goran Fiorentini e Maurizio Felugo. La miglior partita dell'Italia fu quella contro ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...