FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] attività si devono la statua di S. Maurizio per la chiesa omonima di Porto Maurizio (Imperia) e la statua in marmo di M. Bertozzi, Milano 1996, pp. 165 s.; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 580 (p. 582 per Vitale e Pietro). ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 1949).
Mortara Garavelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti.
Vitale, Maurizio (1996), La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Padova, Antenore. ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] 'orazione funebre) venne insignito del gran cordone dei santi Maurizio e Lazzaro e del collare dell'Annunziata e, con Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937), p. 797; E. Vitale, Il tentativo d'introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-1852), ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] al servizio dell'arciduca Alberto governatore dei Paesi Bassi, costituito un formidabile esercito spagnolo, lo S. validamente si oppose a Maurizio di Nassau che non poté liberare Ostenda assediata e si recò allora ad investire la città di Gavre, non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dello zucchero è attualmente in declino per la concorrenza delle Maurizio, di Giava e, in Europa, della bieticoltura. tocario, del hittito, ecc.). Esso è stato l'elemento vitale della civiltà indiana e vivrà sinché questa non sarà del tutto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] khānhā "case", mentre tale desinenza in m.-p. (-īhā) è poco vitale; la formazione di una desinenza di caso obliquo in -rā da a. pers la lotta contro Bisanzio, traendo pretesto dall'uccisione di Maurizio ad opera di Foca. La campagna, favorita dalle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di stato con a capo il diciottenne figlio del Taciturno, Maurizio di Nassau (v.). In quegli anni poi aumentò sempre Henricus Goltzius si formò una tradizione italianeggiante e accademica, vitale fino nel Seicento. Di Utrecht era Abraham Bloemaert che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ragion veduta. Federico II aveva fatto suo il detto del principe Maurizio di Sassonia che "un mulo, anche se ha fatto venti per cui battuto l'esercito è battuta la nazione; è la vitalità interna delle nazioni quella che conta.
Se le guerre future ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] paletn. ital., LII (1932); id., La stipe votiva di S. Maurizio, ibid., L-LI (1930-31); id., Stazione preistorica di Collalbo, scuola (a Trento, Monte da Bologna nel duomo; a Udine, Vitale da Bologna; oltre agl'imitatori a Venzone, a Spilimbergo, a ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...