Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] riqualificazione urbana, tale da farne un centro vivo e vitale, organicamente legato in un’unica struttura territoriale a Venezia , Mestre, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio Reberschak, Padova 1993, pp. 183-207.
89. I tecnici ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 178-179: i testi sono Badoer Bragadin, Maurizio Morosini e, appunto, Domenico Fiorenzo Flabiano; il . 24-25 e 117-118. Sui fatti del 1172 (l'assassinio del doge Vitale II Michiel e la riforma elettoriale), G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] . Come i cugini primi Lorenzo, Angelo e Vitale, che pure avevano servito la Repubblica in vari fortuna dialogo, in Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1987, p. 317 (pp. 315-359). Sull’interesse ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] che ne deriva questo ricco e in se stesso vitale «Settimanale di Vita e Problemi Cittadini», uscito col suo e amministrazione si trovano al G.U.F. di Venezia, in campo S. Maurizio, nel palazzo della federazione; ci sono uffici anche a S. Polo 2196 e ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Venezia Origini, II, p. 514.
47. S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, nr. 21, 1188 luglio; cf. W. Dorigo, Venezia Origini ma in alcuni casi appare indubbio che dello stesso Vitale si tratti, come provano, oltre ai riferimenti ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] nel territorio prossimo ad Aquileia e segnalata dal dott. Maurizio Buora del Museo Civico di Udine.
E anche logico montani, dai quali poteva giungere ogni minaccia.
Di vitale importanza per i movimenti romani nella Cisalpina centro-orientale, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] come luogo di stravolgimento di tutti gli elementi vitali(30).
L’abolizione della carica di segretario perpetuo Nuova dottrina medica italiana, v. Fernando Manzotti, Bufalini, Maurizio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] da Maria, moglie di Ranieri Migliani di S. Vitale, per una delle proprie figlie) (138).
La posizione V. in particolare la ricevuta di un prestito a Tommaso Viadro di S. Maurizio nel febbraio 1209 (in Nuovi documenti del commercio, pp. 80-81); cf ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] finora in grado di animare una frequentazione stabile e vitale della laguna, una conoscenza diretta e diffusa delle sue Castello a occupare la sede rionale del fascio, poi a S. Maurizio e infine a S. Polo. Qui si era spontaneamente riunita una grande ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 131-33, 83 pp. 168-69. E v. Marco Pozza, Vitale Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico, "Studi p. 288; S. Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...