Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a questo punto paradossale — di uno dei secoli più vitali, intensi, innovatori della storia recente della città. La veneziana dei primi decenni dell’Ottocento, troveremo le chiese di S. Maurizio e del Nome di Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] (22) avanza l'ipotesi che Agata sia figlia del primo Maurizio, poiché il secondo non è mai chiamato "magister militum"; il (979-1031/32)
Dopo un breve ducato di un altro Candiano, Vitale, segue quello di Tribuno Menio dal 979 al 991. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] promettente Berardinone fu secondo con 15 punti, terzo Salvatore Vitale, un altro giovane, con 21 punti. Non salì posto si piazzò un altro subacqueo molto considerato nellagonistico, Maurizio Ramacciotti, livornese, che non avendo in genere per ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] aree politicamente, economicamente e socialmente più vitali del ducato.
Torcello e Malamocco sono Firenze 19692, doc. 71.
91. Origo, p. 36.
92. S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, pp. IX-X.
93. Doc. cit. supra, n. 92.
94. Doc ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di catturare le energie astrali capaci di incrementare i valori vitali e di contrapporsi a quelli oscuri e negativi; grazie Battista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura di Maurizio Torrini, Napoli, Guida, 1990.
Vasoli 1976: Magia e scienza ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sua complessiva azione sul campo, in particolare per il problema vitale della difesa di Roma.
Tra il 591 e il Tra il 595 e il 600, sullo sfondo dei rapporti con l'imperatore Maurizio e con il patriarca per il titolo di "ecumenico" e della costruzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] politica
A partire dalla fine del XIX secolo le vicende del socialismo furono contrassegnate dall'affermazione e dalla vitalità di due soggetti apparentemente distanti o addirittura antagonistici, ma in realtà connessi: la classe operaia e la nazione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] il 30 novembre.
Furono questi trasporti di importanza vitale che permisero anche ai Veneziani di modificare i 1962, p. 107 (pp. 90-109).
94. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] alla scadenza, accelerassero verso la fine il moto vitale, cercando di annegare e obliare nel vino e nei 361.
119. Cf. M. De Marco, Il Gazzettino, pp. 124-132; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] a tal punto simili a quelli impiegati in S. Vitale da rendere molto probabile che l'importazione sia avvenuta via fondazione di una basilica a Torcello da parte del "magister militum" Maurizio, che avviene bensì "in locum suum" (91), ma con ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...